FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] duramente sconfitto dai Genovesi e dalle truppe di Roberto Sanseverino (9 ag. 1478). Fu a avrebbe ceduto la città all'imperatore Federico III. Fu lo zio Paolo Fregoso . Attese così al compimento del suo De dictis factisque, che volle dedicare ad ...
Leggi Tutto
NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] , venisse eletto papa l’abate cassinese Federico fratello di Goffredo, che prese il nome di un censo annuo; concesse a Roberto il titolo di duca di Puglia De schismate Hildebrandi, ed. R. Wilmans-E. Dümmler, in Monumenta Germaniae Historica, Libelli de ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] Novecento: Federico Hermanin (primo borsista nel 1896), Ettore Modigliani, Pietro Toesca, Giulio Bariola, Roberto Longhi e dei Lincei, corrispondente dell’Académie des beaux-arts de l’Institut de France e membro dell’Accademia di Francia, membro della ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] di Carbone, succedendo a Roberto Sanseverino che il pontefice aveva . 3920, c. 49r (in I. Carini, Notizia antica de' principali umanisti vissuti sullo scorcio del secolo XV, in Il Muratori nell'esilio di Francia di Federico d'Aragona. Prima della ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] trasformazioni, uscirà nel 1869 con il nome Roberto Vighlius), Un'anima debole, e i , la tesi è tutta raccolta nella tirata di Federico (atto V, scena I), il quale si Baltromeo calzolaro, che prese il titolo de Il codicillo dizio Venanzio (1865). ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] si giovarono dei dialoghi scritti dal duo con il concorso di Federico Fellini. Subito dopo, Steno e M. lavorarono con i aequo con Il generale Della Rovere di Roberto Rossellini, interpretato da Vittorio De Sica), e ottenne un successo commerciale ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] Edgar Lee Masters, Federico García Lorca, Juan figli: Caterina (nata nel 1959) e Roberto (nato nel 1962). Successivamente, nel 1967, Muzzioli, Poesia allegorica e antagonista di P. V., in Cuadernos de filología italiana, IV (1997), pp. 185-201; M.C. ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] per l'Accademia dall'imperatore Federico III il privilegio di conferire primeggiavano il generale dei trinitari Roberto Gaguin, uno dei personaggi più luce le sue Praefationes duae, altera de vivente altera de mortua Anna Francorum Regina, la regina ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] un decreto che privava il marchese Federico del suo stato per lesa maestà, di Avignone che era il cugino Roberto di Ginevra. Già nel 1382 de Ripaille, Paris 1907, pp. 23 ss.; J.Cordey, Les comtes de Savoye et les rois de France pendant la guerre de ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] e, nel 1839, fondò, insieme a Roberto Savarese, una scuola privata di diritto che dal governo diretto da Luigi Federico Menabrea nel 1868. La relazione Biblioteca provinciale S. Teresa dei Maschi - De Gemmis di Bari. Lettere, documenti, incisioni, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...