RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] verso il naturalismo di Federico Barocci, si pone la ind., II, 1957, ad ind.; G. Baglione, Le vite de pittori scultori et architetti. Dal pontificato di Gregorio XIII del 1572 della Trinità dei Monti, a cura di S. Roberto - C. di Matteo, Roma 2016, pp ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] arte in onore di Federico Zeri, a cura di M. Natale, II, Milano 1984, pp. 600-607; P. Leone de Castris, in Civiltà , pp. 59-73; S. Causa, Il “Maestro delle Virtù di Viareggio” di Roberto Longhi: un’ipotesi per gli esordi di M. S., in Paragone, n.s., ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] ricostruzione di Roberto Paolo Novello Domenico, dove un nipote gli dedicò un’epigrafe nel 1577 (De Fiore, 1963, p. 32 nota 9).
Fonti e Bibl.: e Storia, XXIII (1904), pp. 119-121; V. Federici, Autografi d’artisti dei secoli XV-XVII, in Archivio della ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] era già introdotto per aver pubblicato nella Revue de Paris e la Revue des deux mondes – Felice Casorati, Giovanni Costetti, Federico Andreotti, presso la Società Leonardo riviste, oltre a Venturi, nemmeno Roberto Longhi. Argomentò la sua posizione ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] , in Annali. Fondazione di Studi di Storia dell’arte Roberto Longhi, 1996, n. 3, pp. 39-49; L d. [ma 2002], pp. 11-13; A. De Marchi, Matteo di Giovanni ai suoi esordi e il Federico: ritrovamenti, ipotesi, in Francesco di Giorgio alla corte di Federico ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] 1223 dall’imperatore latino Roberto di Courtenay il giuramento IV nel 1209 e poi Federico II nel 1220. I rapporti , 568, 574, 576, 580, 591; M. da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di A ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] Roberto di Capua, Andrea di Rupecanina, da un lato, il conte di Loritello, Roberto Foreville, in R. Foreville e G. Rousset de Pina, Du premier concile du Latran à l' 254-261; per i rapporti con Federico Barbarossa, oltre alle opere classiche sull' ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] una crisi matrimoniale vissuta dal protagonista Federico che – interiorizzando la svolta (Jean-Luc Godard e Stanley Kubrick, Roberto Rossellini e Miklós Jancsó) riconducendoli al fino al 2010, curata da C. De Caprio (pp. 1639-1677).
Altre notizie ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] fin dalle prime ricognizioni caravaggesche di Roberto Longhi (1920-1921, 1995, Pittori specialmente di questi due Stati e qualcosa de’ suoi musei (1793), a cura di G F. Frangi, G. V. tra Caravaggio e Federico Borromeo, in Studi di storia dell’arte in ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] venti libri, dalla morte di Federico II alla vigilia del 1494, controversia risalente almeno ai tempi di Roberto d'Angiò, è rivendicata al D E. Kastener, Desportes et A. D., in Revue d'hist. littéraire de la France, XV (1908), 2, pp. 330 ss.; G. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...