DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] 'Alagno e di altri signori. Fu, inoltre, "viceré de lo contado" di Bisceglie e di Val di Gaudo, due : la ripercorre velocemente da Roberto il Guiscardo a Ferdinando d , oppure le leggende su Federico Barbarossa, confuso con Federico II, e su Cesare). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il viaggio, nel Settecento, non solo è una moda condivisa da dame, avventurieri, filosofi [...] dettagliata relazione delle osservazioni svolte, raccomandata da Louis de Jaucourt, estensore dell’articolo “Voyage” nell’ Encyclopédie percorso dei Viaggi in Russia di Algarotti, ciambellano di Federico II di Prussia – diviene il pretesto per fare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto a Venezia nella prigma metà del Settecento, Vivaldi ha dato contributi importanti [...] altro canto, le frequenti malattie di Gasparini lo hanno già reso de facto direttore del seminario musicale.
Il “prete rosso”: la ; in particolare, nel 1716 giunge nella città lagunare Federico Augusto II, futuro principe elettore di Sassonia e re ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo, durante il regno di Ruggero I, in Sicilia vengono redatti i cosiddetti tropari siculo-normanni, [...] nel 1126): questa raccolta è conosciuta appunto come Troparium de Catania. Una particolare categoria di canti contenuti nei tropari manoscritto, il Codice Reina.
Alla corte multietnica di Federico convivono, gli uni accanto agli altri, mercanti, ...
Leggi Tutto
De Filippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] I sette peccati capitali), accanto a registi come Roberto Rossellini e Claude Autant-Lara, con l' ), da un soggetto di Federico Fellini ed Ennio Flaiano, questi, Ieri oggi domani (1963) di Vittorio De Sica, con Sophia Loren e Marcello Mastroianni, di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Guerri: Michele Sindona, Umberto Ortolani, Roberto Calvi, Luigi Mennini, Pellegrino de Stroebel, Paul Marcinkus ed altri. Da le opere aderenti. Non può fare di più. La nuova federazione e il nuovo istituto sono però strettamente collegati all’UES, la ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] VIII, Milano, 2017, 46 ss.; Del Federico, L.-Ricci, C., a cura di, , in Il Fisco, 2003, 786 ss.; De Mita, E., Il condono fiscale tra genesi politica i §§ 1-5-6-7 sono stati stesi da Roberto Cordeiro Guerra, i §§ 2-3-4 da Pietro Mastellone ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] settentrionale favorì il risveglio dell’ostilità della siciliana; Federico III si alleò infatti con Enrico VII nel 1312 2013, pp. 267-309; Id., La prévoyance royale. Un sermon deRobertde Sicile, in Les historiens et l’avenir. Comment les hommes du ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] Dante scrive: "Dov'è da sapere che Federico di Soave, ultimo imperatore de li Romani, [...] domandato che fosse gentilezza, . Laurenziano Rediano 9. Vari studiosi (alcuni autorevoli come Robert Davidsohn, 1908, p. 312, e Santorre Debenedetti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] associazione umana.
La vita
Michels nacque (con il nome proprio di Robert) a Colonia, in Germania, il 9 gennaio 1876. All’ lui non era più in grado di realizzare «l’union grandiose de l’idée avec la classe» (Le syndicalisme et le socialisme en ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...