SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] ostili alla successione di Roberto Malatesta al padre) Cronache della città di Fermo, a cura di G. De Minicis, Fermo 1870, pp. 1-98 (in partic. Condottieri, stati e territori nell’Italia centrale, in Federico da Montefeltro. Lo stato, le arti, la ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] (1956, di Max Shulman e Robert Paul Smith), Papà mio marito ( da un mancato appuntamento con Federico Fellini, che gli promise ricette da morire, con una testimonianza di A. Bevilacqua, Cava de’ Tirreni 2004); A. Bernardini, U. T., con introduzione ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] adoperandosi per il richiamo di Roberto Sanseverino in patria. Macchinazioni che la creazione cardinalizia del tredicenne Giovanni de’ Medici, figlio di Lorenzo, conclusasi II e al trono salì suo zio Federico d’Altamura.
Nel febbraio del 1496 ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] dell’arte; udì le lezioni di Roberto Longhi (il corso sui Fatti di come sceneggiatore con Mauro Bolognini e con Federico Fellini (sia per Le notti di 1998; C. Benedetti, P. contro Calvino, Torino 1998; R. de Ceccatty, Sur P.P. P., Paris 1998; W. Siti, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] per tutta Italia. L’abate Roberto Pucci, autore di un dramma con un sonetto anche la morte di Federico II di Prussia, nel 1786, cui seguirono generazioni di poetesse, e la sua vita ispirò a Madame de Staël il romanzo Corinne ou l’Italie (Paris 1807). ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] fatta e confermata quando era in vita ilpadre Roberto, le era stata estorta con la violenza pelle come fossero un messale (N. A. De Bobadilla... gesta et scripta, pp. 17-21 1562 essi vennero concessi al conte Federico Borromeo, per passare infine alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] la rosa, o ninfa, or ch’è ’l bel tempo!
Lorenzo de’ Medici, Opere, a cura di T. Zanato, Torino, Einaudi, 1992 lettera di accompagnamento a Federico d’Aragona, figlio da vivere Pulci passa al servizio di Roberto da Sanseverino e lascia Firenze. Muore a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] alla fine del secolo XI nel Liber de vita christiana di Bonizone di Sutri che dove si era rifugiato presso i Normanni di Roberto il Guiscardo. La lotta per le investiture terminerà ’impero, il cui possibile erede Federico II è affidato alla sua tutela ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] I) e di Carlo e Roberto d'Angiò (ibid., 5665 venne riconosciuto un indennizzo di 94 ducati (T. De Marinis, La Biblioteca napoletana dei re d'Aragona, , Ilaria, che sposò il musico e familiare di Federico d'Aragona Pietro di Bruges: nel 1499 il D ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] De Sanctis, che era un po’ il suo contrario. Poi, da un punto di vista umano e artistico, ho imparato molto da Roberto per Mondadori, che riuniva scritti a Federico Fellini, Luciano Cremona, Eduardo De Filippo, Anthony Burgess, un amico gesuita ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...