PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] XII al sec. XIV. La Certosa di San Martino de' Bocci, Aurea Parma 45, 1961, pp. 141- storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984c, pp. Valenzano, Sulle tracce del palazzo imperiale, in Federico II: l'Emilia occidentale, cat., Parma 1995 ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] cultura popolare spagnola reso celebre nel mondo da Federico García Lorca nella sua conferenza Juego y teoría Poli, Milano 2010, passim; Il ruolo creativo dell’attore, in Per RobertoDe Monticelli - Per il teatro, Atti del Convegno, Piccolo Teatro 2 ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] civile del popolo italiano. Insieme a Roberto Longhi, l’amico più caro Nella capitale, insieme ad Achille Battaglia, Federico Comandini, Vincenzo Torraca e altri, fece fedeli, tra i quali l’olandese Walter de Hoog, nome di battaglia Tulipano. Parri ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] la concessione di tali benefici da parte di Roberto d'Angiò (Napoli, Arch. di Stato, Reg 30, 1907, pp. 119-168; G. de Nicola, Iscrizioni romane relative ad artisti o ad opere dal Rinascimento agli interventi di Federico Hermanin, ivi, pp. 331 ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] Roberto il Guiscardo, a cura di E. Spinnato, Palermo 2000); Amato di Montecassino, Storia de Normanni, volgarizzata in antico francese, a cura di V. De emiro ribelle a Federico II di Sicilia, "Studi Magrebini", 7, 1975, pp. 149-153; A. De Simone, La ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] Bari Grimoaldo (1120) e soprattutto da Roberto il Guiscardo, Ruggero II e dai sovrani di Mende per tenere in scacco Federico Barbarossa che agiva allo stesso modo storico.
Bibl.: G. Schlumberger, Sigillographie de l'Empire Byzantin, Paris 1884 (rist ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] base del diritto romano. Negli ultimi anni Federico II subisce una serie di sconfitte e con crociato, sotto il comando di Simon de Montfort alla conquista della Provenza e alla un periodo di grande splendore con Roberto d’Angiò (1278-1343) nella ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] e La pulce d’oro di Giorgio Federico Ghedini: fu testimone della liberazione di : nel 1992 Lucrezia Borgia a Palermo e Roberto Devereux a Bologna; nel 1995 Caterina Cornaro a dal 1992 alla morte (Poème de l’amour et de la mer di Ernest Chausson; ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] luglio, seguì lo zio alla corte di Federico d'Aragona. Dopo la, partenza di e, con Antimo Savelli, Roberto Orsini e Giorgio Cesarini, papi, III-IV, 1-2, Roma 1925-1929, ad Indices; C. De Frede, La fuga del Cellini da Roma nel 1532, in Studi romani, ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] Urb. lat., 508) a Federico da Montefeltro, che inviò al del 1481, sono state pubblicate da Roberto Cardini in una edizione che presenta un X (1963), pp. 44-59; A. Rochon, La jeunesse de Laurent de Médicis (1449-1478), Paris 1963, ad ind.; A. Chastel ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...