CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Figlio di Restaino e della sua prima moglie Mariade Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] Regno, fu mandato in Sicilia per condurre trattative con Federico d'Aragona. L'anno seguente lo troviamo in Provenza anche, secondo il De Lellis, Castellucci de' Sauri, Bagnolo, Cerro, Acqua Borrana, Rocca Sassone, Santa Maria del Monte, Acquaviva e ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] campagna per la difesa di Rovereto contro i Tirolesi di Federico Kappler e poi a quella per la riconquista della stessa offensiva.
L'anno seguente, ancora con il figlio Antonio Maria, il B. partecipò alla spedizione veneziana nel Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Guglielmo
Luciana Marchetti
Figlio di Ildebrandino (VIII), conte di Sovana e Pitigliano, il 22 ott. 1208 fu lasciato erede dal padre, insieme con i fratelli Ildebrandino maggiore, Bonifazio, [...] dì 8 di settembre, el dì di Santa Maria".
Da questo momento l'A. assunse un atteggiamento con la quale il cardinale lacopo "de Pecoraria", vescovo prenestino, si riprometteva dover fronteggiare da solo le forze di Federico II, che tra il 1241 ed il ...
Leggi Tutto
CAMERANA (Camarano), Bonifacio da
Ingeborg Walter
Era figlio di quell'Oddone da Camerana, milite lombardo, che nel 1237 o poco prima aveva ottenuto dall'imperatore Federico II il permesso di immigrare [...] in Val di Mazzara, recuperati da Federico II per la loro importanza strategica E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, n. 3762; De rebus Regni Siciliae (9 sett. 1282-26 ag. ; Catalogo illustrato del Tabulario di S. Maria Nuova in Monreale, a cura di C ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Silvano Borsari
Figlio di Giovanni, compare per la prima volta nel 1397, come comandante della flotta di sette galere e altri navigli minori inviata da Venezia contro Gian Galeazzo [...] dal duca Federico d'austria, flotta inviata ad agire sul Po contro Filippo Maria Visconti, duca di Milano, nel marzo 1426 48-51, 90; F. Thiriet, Regestes des Déliberations dzí Sénat de Venise concernant la Romanie, II, Paris-La Haye 1959, pp. ...
Leggi Tutto
CICALA, Gualtieri di
Norbert Kamp
Nobile campano residente a Capua, figlio di Tommaso, discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala. Nel 1218 fu testimone di una donazione dello zio [...] al monastero di Montevergine.
Nel 1238 Federico II gli affidò l'incarico di 1254 donò al monastero di S. Maria Reale, a Maddaloni, una filiazione del -1261), a cura di C. Bourel de la Roncière-J. de Loye-P. de Cenival-A. Coulon, Paris 1895-1959, ...
Leggi Tutto
MARCO di Ubaldo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Pisa nella prima metà del XII secolo. Apparteneva al ramo della famiglia dei conti di Pisa che si denominava "de filiis Ubaldi", da un Ubaldo vissuto [...] alla duplice elezione pontificia, nel 1159, di Alessandro III e di Vittore IV.
Vittore IV fu sostenuto dall'imperatore Federico I Barbarossa, alla cui politica aderì il Comune di Pisa, mentre l'arcivescovo della città, Villano, seguito dalla grande ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque, probabilmente a Rovigo, da Niccolò e da una Teresa (o Caterina) Libanori intorno al 1405. Suo padre, notaio, fu tra i riformatori degli statuti del Comune [...] devoto. Francesco Prendilacqua, che nel dialogo De vita Victorini Feltrensis, scritto intorno al . Il 10 dic. 1468 l'imperatore Federico III, passando da Rovigo, lo fece fu sepolto nella chiesa di S. Maria in Vado.
Secondo una tradizione raccolta ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Antonio
Nicola Raponi
Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] favore presso la Repubblica anche il legato papale Altobello de' Averoldi, vescovo di Pola, ma inutilmente.
A cominciare l'ufficio di oratore del marchese, poi duca, di Mantova, Federico II, presso l'imperatore Carlo V, conservando questo ufficio per ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Piacenza, nacque a Suno in provincia di Novara, da Genesio, dottore in legge, nella seconda metà del XIV secolo. Prese in moglie Gioacchina [...] novembre del medesimo anno egli svolgeva le funzioni di avvocato di Federico, duca d'Austria, nella causa fra questo e il vescovo degli ambasciatori della regina Giovanna Il d'Angiò e del marito Giacomo de la Marche. Dal 13 aprile del resto i sovrani ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...