GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 13 maggio 1725, figlio maschio primogenito, dal matrimonio tardivo (6 febbr. 1723) di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea, del ramo di [...] S. Stin, con la seconda moglie Giulia Maria Calbo di Federico. Dal primo matrimonio del padre con Caterina I, Storia veneta, reg.20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de patritii veneti, c. 41; Ibid., Segretario alle Voci, Elezioni in Maggior Consiglio, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 22 genn. 1568 da Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e da Elisabetta Loredan.
Il padre, attraverso l'esercizio della mercatura [...] del padre, i figli acquistavano dalla Scuola di S. Maria di Valverde 230 campi nel "retratto" di Lozzo: era ., I, Storia veneta, 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, p. 511; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni Maggior ...
Leggi Tutto
BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] 463, il matrimonio del figlio primogenito Federico con Margherita di Wittelsbach, sorella tre anni dopo la morte del marito.
Fonti e Bibl.: A. Schivenoglia pp. 148, 157, 185; Gynevera de la clare donne di Yoanne Sabadino de li Arienti,a cura di C. ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Davizzo (Davizzino)
Massimo Tarassi
Figlio di Meliorello, visse in Firenze tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII, ricoprendovi alcuni importanti incarichi politici. Nel 1198 il D. [...] Enrico VI, figlio di Federico 1 Barbarossa, i Fiorentini erano ignote, dal nome della madre: "Meliorellus de Tosa". Da lui discese la casata dei annuo corrisposto al priore della chiesa di S. Maria Maggiore, di parte di una piazza nel sesto ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Pietro
Matthias Thumser
Figlio di Emanuele di Oddone, della potente famiglia romana, nelle fonti è ricordato, con sufficiente certezza, per la prima volta nel 1219.
Seguace dichiarato dell'imperatore [...]
Dopo la fine dei grandi conflitti tra Gregorio IX e Federico II, il F. non compare più nelle fonti, e Maria in via Lata, cass. 317, 4, 6; Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat. 2481: O. Panvinio, De gente Fregepania libri quatuor, ff. 105 ss.; Ryccardi de ...
Leggi Tutto
BOSSI, Gian Luigi
Franca Petrucci
Dinobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV. Figlio del consigliere ducale Simone, compì presumibilmente studi giuridici. Nominato membro del Consiglio [...] Fu però soltanto dopo l'uccisione di Galeazzo Maria Sforza (26 dic. 1476) che l' cui ebbe un figlio, Antonio Federico.
Nel cod. 2398, c. cura di G. Bonazzi, pp. 5, 7, 20, 51, 118; Ph. de Commynes, Mémoires, a cura di B. Mandrot, II, Paris 1925, p. ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Sicilia (Constantinus de Phimo, de Fimo, de Euphemio)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia siciliana di origine greca, come rivelano i nomi in essa ricorrenti, la quale si era stabilita [...] 1221 quando l'imperatore Federico II, dopo il lui discende forse quel Gualtieri de Fimo, che nel 1268-69 G. Silvestri, Tabulario del monastero di S. Filippo di Fragalà e Santa Maria di Maniaci, in Doc. per servire alla storia di Sicilia, s. 1 ...
Leggi Tutto
DAL VERME (de Vermo), Nicola
Gian Maria Varanini
La famiglia Dal Verme di Verona discende da un "Vermis", cittadino veronese residente nella zona periferica di Porta S. Zeno, attestato nel 1174 (Arch. [...] di S. Michele in Campagna presso Federico II; nel 1222, ancora per quando figura in Consiglio appunto "Vilius d. Nicolai de Verme" (cfr. però Arch. di Stato carriera, figurando come console nel 1238 (Ibid., S. Maria in Organo, perg. 418c) e nel 1272 ( ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] , di una ambasceria presso l'imperatore Federico III a Verona, fu eletto nel per l'uccisione di Galeazzo Maria Sforza - nel novembre 1479 , pp. 18, 53-56; Il diario della città di Roma di Antonio de Vascho, ibid.,a cura di G. Chiesa, pp. 495 s.; B. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Enrico
Norbert Kamp
Figlio di Guido, feudatario di Nocera (morto nel 1256) e fratello di Pietro cappellano pontificio (morto nel 1290) e di Riccardo, elevato alla dignità comitale con l'investitura [...] probabile che, a causa dell'atteggiamento ostile di Federico II verso la sua famiglia, nel 1243 abbia lasciato 40, 210 s., 225, 412; M. De' Santi, Studio storico sul santuario di S. Maria Materdomini in Nocera de' Pagani, I,Napoli 1905, p. 73; ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...