GIOVANELLI, Giovanni Benedetto
Michela Dal Borgo
, Nacque a Venezia il 29 nov. 1726, secondogenito di Giovanni Paolo, patrizio veneziano, conte di Morengo e Carpenedo nonché conte del S. Romano Impero, [...] FedericoMaria, che fu l'ultimo patriarca della Serenissima.
Nel febbraio 1755 il G. sposò a S. Maria I, Storia veneta, reg. 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de patritii veneti, c. 41; Ibid., Consiglio dei dieci, Miscellanea codici, Elezioni, reg. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Antonio da
Raffaella Comaschi
Figlio di Gherardo, appartenne all'antica e potente famiglia che dal luogo di Correggio prese il nome. Di lui si ignora la data di nascita, come pure il nome [...] .
La morte di Filippo Maria Visconti 1447) e l'instabilità , in occasione dell'arrivo dell'imperatore Federico III: ma, a quanto afferma il Milano 1947, p. 12; F. Sansovino, Della origine et de fatti delle famiglie ill. d'Italia, Vinegia 1582, c. 277r ...
Leggi Tutto
CESARINI, Livia
Luisa Bertoni
Figlia primogenita di Giuliano, gonfaloniere di Roma per diritto ereditario della sua famiglia, e di Margherita Savelli, nacque a Roma nel 1650 circa. Intorno alla sua [...] . Federico le sopravvisse per poco: morì infatti il 10 ott. 1712.
Fonti e Bibl.: Romana primogenitura de Caesarinis,pro... D. donna Clelia de Caesarinis,contra... D. Livia Caesarinis de Sfortijs, Romae 1687; A.Ademollo. Il matrimonio di suor Maria ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] si trovava al seguito di Federico diretto in Germania, dove si Bernardo concesse a Paolo, abate di S. Maria, particolari diritti di decima, e il G. di Bari, a cura di G.B. Nitto - F. Nitti de Vito, in Codice diplomatico barese, I, Bari 1897, pp. 158 ...
Leggi Tutto
BERTINI, Francesco
Ingeborg Walter
Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] fra il secondogenito del re, Federico, e l'unica figlia del duca, Maria. La morte sopravvenuta all'improvviso, des ambassadeurs milanais sur les campagnes de Charles-le-Hardi duc de Bourgogne de 1474 à 1477, a cura di F. de Gingins la Sarra, I, Paris ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel sesto decennio del sec. XV, primogenito di Giacomo Stefano, che ebbe altri quattro figli, Luigi, Zanetta, Susanna ed [...] dalla Lega santa l'esule Federico Baldo per indurre i concittadini attribuito da alcuni a Giovanni Ambrogio De Predis, da altri a Vincenzo Le imbreviature del notaio Boniforte Gira e la chiesa di S. Maria di S. Satiro,ibid., XXXVII (1910), 2, p. 128; ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Enrico
Matthias Thumser
Figlio di un Giacomo (forse da identificare con l'omonimo senatore romano del 1199), il F. viene nominato una prima volta nell'anno 1218 a proposito dei diritti che [...] Barb. lat. 2481: O. Panvinio, De gente Fregepania libri quatuor, ff. 102 s.; Roma, Arch. di S. Maria Nova, Tab. iur., II, 84, pp. 462 ss., 484 s.; M. Schipa, Sicilia e Italia sotto Federico II di Svevia, in Arch. stor. per le province napoletane, n.s ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Angliberto (Ingilberto)
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisata, nel secondo quarto del secolo XV, secondogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, che era sorella [...] 1463 in dote dalla moglie, Maria Conquesta Orsini Del Balzo - figlia poiché il D., cui era stata da Federico d'Aragona restituita la città di Nardò, H. Omont, La bibliothèque d'A. D. ..., in Bibl. de l'Ecole des chartes, LXII (1901), pp. 241-50; G. ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] appartenuti precedentemente a Galeazzo Maria Visconti e occupati dal stato inviato a Roma da Federico d'Asburgo.
Scrivendo a Cicco infuriava un'epidemia di peste.
Fonti e Bibl.: L. Cribelli De expeditione Pii papae II, in Rer. Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] . Dall'anziano marito non avrebbe avuto 90, 107; Acta Siculo-Arag., II, Corrisp. tra Federico III di Sicilia e Giacomo II d'Aragona, a cura di ibid. 1927, p. 161; E. Martinez Ferrando, Jaime II de Aragón. Su vida familiar, Barcelona 1948, I, pp. 164, ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...