CAMPOSAMPIERO, Gherardo (Gherardino) da
Elisabetta Barile
Nacque, forse a Padova, attorno alla metà del sec. XII da Tisolino e da Cunizza da Onara o da Romano.
Il padre del C. apparteneva a quella feudalità [...] e testimoniò alla concordia tra Guecelletto e Federico da Prata e il Comune di in prime nozze Ortensia, figlia di Uguccione de Boso, podestà di Padova nel 1186-87 rango inferiore al suo, e due figlie: Maria e India, quest'ultima sposa di Biaquino ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Gantine) di Torres
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, nacque, in data che non è possibile precisare, da Barisone II giudice di Torres e da Preziosa de Orrubu. Salì al trono [...] del 1175, voluti dall'imperatore Federico I per ristabilire la pace la pace, il figlio di Comita, Mariano, sposò la figlia di Guglielmo, Agnese, 1961, n. 3; G. F. Fara, De chorographia Sardiniae libri duo. De rebus Sardois I. quatuor, a cura di L. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Danese
Giancarlo Andenna
Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu fatto prigioniero nel 1239 da [...] Forse dovette attendere la morte di Federico II per poter ritornare a Milano. femminile, la domus umiliata di S. Maria di Cantalupo (3 ag. 1279). 1290.
Fonti e Bibl.: Fratris Stephanardi de Vicomercato Liber de gestis in civitate Mediolani, in Rer. ...
Leggi Tutto
GOZI, Girolamo
Roberta Masini
Nacque a San Marino il 5 sett. 1702 da Federico (1668-1743), per cinque volte capitano reggente della Repubblica di San Marino, e Maria Virginia Oliva, ultima discendente [...] nn. 2-3; b. 8, in partic. nn. 2-3; Raccolta di composizioni poetiche in occasione del Triduo…, Pesaro 1740, p. 14; N. De Liveri di Valdausa, Libro d'oro della Repubblica di San Marino, Foligno 1914, pp. 28-33, 88-90; M. Rossi, Una lettera di Clemente ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] partecipò alle spedizioni contro Federico d'Aragona. Nel 1313 di sua morte, la sorella di questa, Maria.
Morì tra il 7 ed il 22 maggio 15, 17 s., 21, 28, 45 s., 69, 93-98; G. De Blasiis, Tre scritture napoletane del sec. XV, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
CICALA, Paolo di
Norbert Kamp
Apparteneva a un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola che avevano sostituito il loro nome originale "de Molino" con quello dei castello. Non si conoscono [...] marzo del 1202 il C. indennizzò la chiesa di S. Maria nel suo feudo di Caccamo della demolizione di una casa resasi 1216 Rainaldo, figlio di Berardo de Acarino che nel 1201 aveva consegnato il minorenne Federico II a Marquardo di Annweiler.
Fonti ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio)
Nicola Raponi
Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] brani di essi erano stati editi nei seguenti lavori: C. De Rosmini, Dell'historia di Milano, III e IV, Milano 1820 di Bari sotto Sforza Maria Sforza e Lodovico il Moro, ibid. XLI (1914), pp. 389-468; E. Lazzeroni, Il viaggio di Federico III in Italia ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferrante
Gaspare De Caro
Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] "Sereni Ardenti di Cristo e di Maria, dell'Austria e dei Gironi", matrimonio ebbe l'unico figlio Federico, che gli premorì.
Ludovico Bari 1953, pp. 302, 306, 309, 327, 372 s.; R. De Maio, Le origini del seminario di Napoli, Napoli 1957, pp. 73 s., ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] un membro della famiglia (Antonio Maria Lignani) compare fra i Quaranta le truppe del duca di Firenze Cosimo I de' Medici (con aiuti spagnoli) e quelle nipote del papa, Antonio Carafa, e da Federico Gonzaga, fratello del duca di Mantova Guglielmo. ...
Leggi Tutto
GHISELLI, Antonio Francesco
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna, in località Faburlino, nell'antica abitazione di famiglia, il 27 luglio 1634 da Vincenzo e da Angela Ghezzi. Ebbe un fratello, Lorenzo, [...] S. Gregorio nella chiesa di S. Maria del Baraccano. Prese possesso del beneficio il dell'Accademia delle scienze Luigi Federico Marsili.
Il G. accolse , politici e comici, La coronazione del re de Romani, o sia parallelo delle due coronazioni di ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...