DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] nuovo prefetto, il quattordicenne Francesco Maria Della Rovere, invitati il 17 il pontefice a richiamare Federico e Ottaviano Fregoso da ; L. G. Pelissier, Documents pour l'histoire de l'établissement de la domination française à Gênes, in Atti d. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] stretta tra Gregorio IX e l'imperatore Federico II che vagheggiava una sorta di renovatio Halphen, Etudes sur l'administration de Rome au Moyen Age (651-1252), Paris 1907, pp. 63 ss., 174; L. Cavazzi, La diaconia di S. Maria in via Lata e ilmonastero ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] M. si incontrò a Parma con l'imperatore Federico II e rimase per circa due mesi alla sua una sua donazione al monastero di S. Maria in Aquileia, dove viveva sua figlia Ermengarda, , Udine 1983, ad ind.; C. de Franceschi, Mainardo conte d'Istria e le ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] azienda. Nipote per parte di madre di Federico Campanella, uno dei più stretti collaboratori tenne valorosamente la posizione di Santa Maria Capua Vetere fino alla sconfitta dei del monumento a Giordano Bruno in Campo de' Fiori.
All'interno della sua ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] decisa guerriglia, si rifugiò presso Federico Barbarossa, in Lombardia, militando fra grandi monasteri benedettini (S. Maria di Tremiti, S. Leonardo il 15 sett. 1182.
Bibl.: F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, II, ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] amico e compaesano Ignazio Bonafous, a Federico Campana e a Bonaventura Baratta, Pellisseri , generale Jean-Victor-Marie Moreau, istituì un’ sotto il Direttorio e il Consolato (1796-1802), in Ville de Turin, 1798-1814, a cura di G. Bracco, II ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] d’Orsara, dalla cui unione nacquero Maria Rosa e Teodoro.
Nel 1932 prefetto di Aosta e, insieme con Federico Chabod, si batté per l’autonomia della Bologna 1979; Les bornes du royaume: écrits de philosophie politique et d’histoire valdôtaine, Milano ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] contro le forze fedeli all'imperatore Federico I; mentre potrebbero essere il C torri esistenti presso la chiesa di S. Maria in Campidoglio a Firenze il 19 genn. di giustizia di Firenze insieme con Gianni de Filippola. Non siamo in grado di stabilire ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] 785; I. d'Auton, Chroniquesde Louis XII, a cura di R. de Maulde de la Clavière, II, Paris 1891, p. 250; O. Mastroianni, Sommario , 136, 141, 203, 314, 320, 323-333; L. Volpicella, Federico d'Aragona..., Napoli 1909, p. 44; G. Paladino, Per la storia ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] Maria Anna Brogli, figlia di Luigi e di Orsola Maria 322; Cospirazioni di Romagna e Bologna nelle memorie di Federico Comandini…, a cura di A. Comandini, Bologna 1899, biographique des généraux et amiraux de la Révolution et de l'Empire, I, Paris ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...