FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] 'Abruzzo.
Nel 1522 (viceré Charles de Lannoy) il F. venne nominato di Ettore e poi resi a Federico di Monforte), proprio per i servigi Ceci-B. Croce, Il poemetto "L'Amor prigioniero" di Mario di Leo da Barletta, in Rassegna pugliese, X (1894 ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] il 20 maggio 1853, mentre era sull’Aquila nelle acque del marde la Plata, divenne luogotenente di vascello di seconda classe. Il 2 ’Esercito, X (2010), 19-20, passim. Insieme a Federico Adamoli egli cura altresì il sito web Casato Piola Caselli, http ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] somma al priore della chiesa di S. Maria d'Albaro.
La sua partecipazione alla vita le torri che erano state prese dal De Mari; tale compito fu affidato ad un Franzoniana, Mss. Urbani, 129: F. Federici, Alberi genealogici delle famiglie di Genova [ ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] Giovanni Antonio De Marini nuovo ambasciatore residente a Madrid. Al De Marini, come e privilegi da Federico Barbarossa fino al 1605 partito innovatore navalista, come l'ultimogenito Francesco Maria (chiamato Cesare in alcuni alberi genealogici), nato ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] seconda moglie, Marina (altrove anche Maria) e non Chiara, e quello capitanio di Verona, oratore al re dei Romani Federico III d'Asburgo, che si trovava a . veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 387, 389, 413; 74: ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso
Aldo A. Settia
Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo.
L'epiteto non è da considerarsi [...] ; il preteso diploma di Federico I concesso il 5 marzo delle Donne, Torino 1929, doc. 9; G. de Villehardouin, La conquête de Constantinople, a cura di E. Faral, I, 108-117; A. A. Settia, S. Maria di Vezzolano. Una fondazione signorile nell'età della ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] Gnoffo, Palermo 1892, ad Indicem; Catal. illustrato del Tabulario di S. Maria Nuova in Monreale, a cura di C. A. Garufi, Palermo 1902 1302-1337, Berlin-Leipzig 1921, ad Indicem;A. De Stefano, Federico III d'Aragona re di Sicilia(1296-1337), Palermo ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] paese, dando ànche un ritratto di Federico Il di Prussia, dove sono notevoli d'Artois, rispettivamente con Maria Giuseppina (1771) e Maria Teresa (1773), figlie del parte implicita nella condanna del Vuy e del de Viry.
Così l'A., poco amato anche per ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] di Aquileia, concesse privilegi all'arcivescovo Federico di Salisburgo e al monastero di S altri al monastero di S. Maria in Aula Regia a Comacchio, 1988, pp. 294-333; L. Duchesne, Les premiers temps de l'État pontifical, Paris 1911, pp. 341-349; M. ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] duca Galeazzo Maria Sforza. Nel giugno del 1478, dopo la congiura dei Pazzi e la scomunica di Lorenzo de' Medici Costantinopoli a Napoli, dove veniva tratto in arresto per ordine di re Federico. Se non si tratta di un omonimo, certo la prigionia dei ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...