BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] sospetti di segrete intese con Francesco Maria Della Rovere, per cui dovette dei Fiorentini nell'esercito di Giovanni de' Medici (maggio 1522). Nonostante gli contingente di truppe al comando di Federico da Bozzolo egli consumò la vendetta da ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] Ancora nell'ottobre 1497 Federico d'Aragona gli chiedeva .: O. Albino, Lettere, istruzioni ed altre memorie de' re aragonesi, Napoli 1769, pp. 15-18; 806-812; G. Rocco, Guida sacra della chiesa di S. Maria la Nova, Napoli 1909, p. 62; E. Perito, La ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] il diritto del tempo, cessavano "esse de familia patri sui" e quindi non nonché governatore dell'abbazia cisterciense di S. Maria di Cereto nella diocesi di Lodi, marzo del 1500, brillò alla corte di Federico Gonzaga e fu la notissima favorita di lui ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] di origine spagnola, Diego e Francisco de Enzinas (quest'ultimo, studioso di e appassionata lettera all'elettore Giovanni Federico di Sassonia, nella quale esponeva l'ascesa al trono della cattolica Maria Tudor, forse su consiglio di Reginald ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] e prossimo dell'imperatore Federico I Barbarossa in occasione certo "Paltonieri de Romena" e di "Righectus de Fighine", 1898), pp. 225-241; I più antichi documenti del monastero di S. Maria di Rosano (secoli XI-XIII), a cura di C. Strà, Roma 1982, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] , Luca Barnaba, Enrico, Federico e Caterina, andata sposa Gabotto, A proposito di una poesia ined. di Giovanni Mario Filelfo a Tommaso Campofregoso, in Atti della Soc. . spagnola, Finalborgo 1922, ad Indicem; P.de Brayda, I Del Carretto, Roma 1934, p ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] effettuate da G. alla chiesa di S. Maria "de Roccecta", sita non distante da Castrovillari, stabilendo , p. 150; R. Licinio, Castelli medievali. Puglia e Basilicata: dai Normanni a Federico II e Carlo I d'Angiò, Bari 1994, p. 58; S. Runciman, Storia ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] , ove sedeva suo fratello Federico Petrucci, frequentò anche il con il diplomatico e giurista Pietro de’ Micheli. Esperto del mondo ecclesiastico, Bernardino. L’Epistola XII al duca Filippo Maria Visconti è legata all’incarico del 1436 presso ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] dell'esercito veneziano guidato dal duca d'Urbino Francesco Maria Della Rovere. Mentre attendeva alla fortificazione di Castel Leone et acompagnato fino a li pe' de monti" (ibid., col. 339). Il 24 maggio Federico da Bozzolo dovette venire a patti, ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] notizie in nostro possesso relative all'assassino di E. sono incerte e scarse. Secondo il Cortusi, Iacopo "de Guaigno" era il marito di una figlia del conte Guerra (recte Vinciguerra) Sambonifacio; ma sembra che egli abbia equivocato tra quest'ultimo ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...