GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] Repubblica Partenopea, e rientrati in Napoli Ferdinando IV e Maria Carolina con propositi di vendetta -, il G. fu , in Itala gens (Sora), 1915, n. 103, p. 94; F. De Negri, La reintegra al demanio dello Stato di Sora: un momento del dibattito sulla ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] , fu creato conte dall'imperatore Federico III, che si trovava a la famiglia, l'A., con Matteo Maria Boiardo, accompagnò il duca a Venezia, dove Faenza 1732, pp. 468 s.; G. Baruffaldi ir., De' genitori di Ludovico Ariosto, Ferrara 1803, pp. 5 ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] proprietà al monastero di S. Maria di Carceri (Este), che da E. si incontrò a Roma con Federico II di Svevia, il rivale Ottone 22-23; Gerardi Maurisii Cronica dominorum Ecelini et Alberici fratrum de Romano, ibid., VIII, 4, a cura di G. Soranzo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] mare di Levante, comunica che "il mar era voto". Durante questo servizio il C come rappresentante il suo socio Federico Grimaldi, mercante genovese, il b. 291, f. 106; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, c. 522v; Venezia, Bibl. del Civ ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] la grande abbazia di Santa Maria nel borgo di Pinerolo. Il I, ad un suo lontano congiunto, Federico, conte di Montbéliard, il quale ricevette Savoia, Torino 1840, pp. 90-130; C. A. de Gerbaix-Sonnaz, Studi storici sul contado di Savoia e marchesato in ...
Leggi Tutto
GAETANI, Marzucco
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio, forse primogenito, di Gerardo detto Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli e il cognome dei discendenti), e di Druda - della [...] per la Dieta riunita da Federico a Lodi dove si discusse quanto le aveva lasciato il defunto marito a favore del proprio figlio Gaitanello 2, Suppl., I, pp. 41-44; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori (secoli XII-XIII), I, a cura di L.T ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] il granduca lo inviò a Roma al seguito di Francesco Mariade' Medici, suo fratello, che vi doveva ricevere il cappello Federico Alessandro.
Fonti e Bibl.: La fonte più autorevole per la biografia del G. è la citata Histoire généalogiquedela maison de ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] presso l'imperatore Federico Barbarossa, che 130, 132, 138, 139; E. Besta A. Solmi, I condaghi di S. Maria di Bonarcado e di S. Nicola di Trullas, Milano 1937, nn. 39, 74, Cerdefla y la expansión mediterránea de la Corona de Aragón, II, Documentos, ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] moglie Maria); nonché rettore dell’Università aquilana dal 1967 al 1972, quando si ritirò per limiti d’età. Alla guida della ‘Federico testimonianza anche i richiami sempre più stringenti a Giuseppe De Blasiis, di cui recuperò il «mito della bella ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] : le pretese di Galeazzo Maria Sforza su Vercelli, rivendicata 1469), ad opera di Federico da Montefeltro, ebbero infine Codici I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' Patritii..., III, p. 188; Ibid., Avogaria di Comun. Balla d' ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...