CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] , anche in atti ufficiali, e fu quasi sempre chiamato Capino de Capo. Fu diplomatico e comandante di milizie: molto abile come del matrimonio di Federico Gonzaga.
Fin dal 1517 era stato concluso il matrimonio tra Federico e Maria, figlia di Guglielmo ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] Cavriana, per il puerperio, e fu informata sugli avvenimenti da Federicode' Cattanei: il giorno 25 il cardinale Sigismondo accompagnò E., vestita "de tabe biancho", nella camera del Sole. Francesco Maria le si fece incontro, la baciò, ma "parse a li ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] n. 631) solo il giorno 30 poté annunziare a Luigi de Paladinis l’avvenuta partenza dell’ambasciatore, che si sarebbe fermato pp.183-212; E. Pontieri, Sulle mancate nozze tra Federico d’Aragona e Maria di Borgogna (1474-1476), in Id., Per la storia ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] coincidenza probabilmente non fortuita, proprio il C., con FedericoDe Franchi, venne incaricato di studiare un sistema di tassazione nozze del principe ereditario Cosimo con l'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria.
Cosimo ebbe modo di complimentarsi ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo. Atti del VII Convegno di storia della Chiesa in Italia. Brescia, 1987, a cura di G. De Sandre et al., Roma 1990, I, pp. 88 s., 94; G. Soldi Rondinini, Vescovi e signori nel Trecento: i casi di Milano, Como ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] Infatti i due candidati favoriti erano Paolo Sauli e FedericoDe Franchi, cognato del D., di fatto rappresentanti Dal matrimonio erano nati sette figli: Giacomo nel 1587, Maria nel 1588 (poi sposa di Bernardo Garbarino), Nicolò nel 1589 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] disordinate abitudini alimentari -, Maria, la sposa ripudiata da Federico, avrebbe ereditato il Monferrato s., 551; G. Cattaneo, Cronica et genologia de li illustrissimi et eccellentissimi signori marchesi de Monferrato, 1493, in G.A. di Ricaldone, ...
Leggi Tutto
BALBI, Alessandro
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque da Federico e Maria Pizzamano il 24 ott. 1757. Di quel ceto nobiliare povero e inquieto detto dei "barnaboti", che si distinse nell'ultimo secolo [...] , e nel 1796, rimasto vedovo, risposandosi con Maria Asteria Frattina, dalla quale ebbe cinque figli.
Quando . B. all'estensor del "Monitore Veneto",Venezia 1797; Inno in onore de' francesi morti in guerra, e di tutti gli uomini periti per la libertà ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di Bari, Simon de Beauvoir. Anche nelle raccolte di leggi C. si rifece alle costituzioni di Federico II, trattando Si combinarono nel 1269 i fidanzamenti dell'erede al trono Carlo con Maria, figlia di re Stefano V d'Ungheria, e del figlio ed erede ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] più, in considerazione della sua vedovanza (Cartulaire de l'abbaye de Cysoing…, n. 3, p. 7). un diploma per il monastero friulano di S. Maria di Sesto, che dimostra come, anche nella nuova d'Italia. Il patriarca Federico di Aquileia avrebbe interposto ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...