PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] è conforme ai modelli eminenti della polifonia coeva, in primis il Palestrina e Tomás Luis de Victoria, da poco scomparsi, o il tiburtino Giovanni Maria Nanino. Prevale il principio dell’imitazione (interrotto a tratti da passi in stile accordale ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] poi al teatro Malvezzi di Bologna come protagonista de La Forza della virtù (libretto di D. Barbara Riccioni e l'allora celeberrima Maria Maddalena Musi. Lo spettacolo suscitò , invitato dall'elettore di Sassonia Federico Augusto, e da lì per Vienna ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] carnevale 1855), e I fidanzati, opera di Francesco Maria Piave, di nuovo a Genova (carnevale 1856). Il Supplément et complément, in Biographie universelle des musiciens et bibliographie générale de la musique, Paris 1880, II, pp. 321 s.; G ...
Leggi Tutto
CONCIALINI, Giovanni Carlo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] occasione delle nozze della principessa Maria Giuseppa con il futuro imperatore membro della loggia massonica detta "Royal York de l'amitié": anche in questo ambito dimostrò ritirarsi nella villa che il re Federico Guglielmo II, in anni più fortunati ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...]
Tra marzo 1616 e agosto 1617 Pasquali fu attivo in S. Maria di Provenzano a Siena (Reardon, 1993, pp. 110 s.); 1500 al 1700, II, Pomezia 1977, pp. 1310-1313; A. De Angelis, Paolo Agostini di Vallerano e altri musicisti della Tuscia, in Biblioteca ...
Leggi Tutto
PLATTI, Giovanni Benedetto
Frohmut Dangel-Hofmann
PLATTI, Giovanni Benedetto. – Mancano notizie circa la famiglia d’origine e la data e il luogo di nascita di questo musicista, compositore e maestro [...] nel 1715 un Giovanni Platti risulta affiliato all’Arte de’ sonadori (Iesuè, 2001, p. 903; Nel 1723 sposò la cantante di corte Maria Theresia Lambrucker (nata prima del 1705, deceduta per l’elettione […] di Federico Carlo vescovo di Bamberga, 1729 ...
Leggi Tutto
PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] concorso indetto dalla Società Scarlatti di Napoli col mottetto De cruce depositum. Fu tra i continuatori dell’ideale educativo di don Bosco (insieme a Carlo Maria Baratta, Federico Caudana, Giuseppe Dogliani, Giovanni Battista Grosso ecc.), per il ...
Leggi Tutto
DOGNAZZI, Francesco
Fabrizio Scipioni
La maggior parte delle notizie riguardanti l'attività di questo compositore e cantore attivo presso la corte mantovana nella prima metà del XVII secolo si evincono [...] una prova può esserne la presenza de Il primo libro de varii concenti, 1614, e di . Vincenti, 1618) curata da Federico Malgarini, "pur anch'egli Servitore , 224, 278; J. Roche, Music at S. Maria Maggiore, Bergamo1614-1643, in Music and letters, XLVII ( ...
Leggi Tutto
AULETTA, Pietro
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a S. Angelo a Scala (Avellino) da Leonardo verso il 1698. Compì i suoi studi nel conservatorio musicale di S. Onofrio a Nanoli con i maestri N. Grillo, A. [...] di cappella dell'importante chiesa di S. Maria la Nova. L'anno seguente iniziò la overo Le nozze tra amici, di C. de Palma, rappresentato nell'autunno al Teatro Nuovo ), e La Locandiera, di G. A. Federico, unica opera buffa rappresentata al S. Carlo ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Carlo
Maria Angela Cappelli
Nato a Napoli il 22 luglio 1838 da Raffaele e Giulia Paoli, studiò nella sua città, dove si diplomò in pianoforte, canto e composizione al conservatorio S. [...] . Carelli, Napoli 1871); Federico Froebel, bozzetto drammatico (1884 1873); La leggenda di S. Maria di Piedigrotta (ibid. 1874); Il C. 1838-1928..., Parma 1928; Lettere di Arrigo Boito, a cura di R. de Rensis, Roma 1932, p. 149; [C. Caputo], M. C. C., ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...