ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] conobbe a Reinsberg il principe ereditario di Prussia, il futuro Federico II, il quale l'anno seguente, incoronato re, lo d'Italia,I, 1,Brescia 1753,pp. 479-486; V. C. Alberti, De vita et scriptis F. A.,Lucae 1771; N. Dalle Laste, Vitae Italorum,V, ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] il 2 maggio 1463, davanti al papa e alla Curia, in S.Maria sopra Minerva, egli aveva predicato su s. Caterina da Siena e aveva imperatore Federico III; il De quibusdam dispensationibus matrimonialibus, composto prima del 1464, e il De ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] per il cenotafio in memoria di Federico Corner, morto nello stesso anno, morì nel 1597. Fu sepolto nella chiesa di S. Maria del Popolo. La sua vedova, che subito si risposò con che il D. "spetialmente faceva de' ritratti assai bene", come si ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] Bobolino, conobbe Aldo De Rosa, di due anni più grande di lei, che sarebbe poi diventato suo marito. Tra loro nacque subito I miei primi novant'anni laici e ribelli, con Federico Taddia, Milano 2012.
Fonti e Bibliografia
Preziose informazioni ho ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] nella galleria del palazzo di città e per il cardinale Francesco Mariade' Medici, che nell'estate del 1703 gli commissionò la essere chiamato alla corte di Danimarca dal re Federico IV.
Il monarca danese potrebbe aver effettivamente espresso ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] pp. 13 s.; B. Aliprandi, Aliprandina o cronica de Mantua, a cura di O. Begani, ibid., pp. . 566; Id., Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria Visconti, ibid., VI, ibid. 1955, pp. 14 s., 17 nel Rinascimento. Per Federico Chabod (1901-60), ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] di figura furono Raffaele Postiglione e Federico Maldarelli), ottenendo già l'anno luglio risiedette con la famiglia di Mariano Fortuny, nei mesi a immediato momento. L'opera Jeune garçon tenant une pièce de monnaie del 1873-74 (Naples, FL, collezione ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] una dedica a Michele Scoto, astrologo della corte di Federico II. Al sovrano svevo il Fibonacci fu presentato a inItalia, in Il Politecnico, XX (1864), pp. 5-27; A. De Gubernatis, Dizionariobiografico..., Firenze 1879, p. 220; A. Favaro, Intorno ad ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] anche bibliotecario del cardinale Leopoldo e del principe Francesco Mariade' Medici. Per la biblioteca di Leopoldo stese un catalogo dello Studio pisano (di cui era rettore l'amico Federico Nomi); rese disponibile la propria raccolta per i maurini ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] con Anna Sforza, figlia di Galeazzo Maria, duca di Milano. Stipulate il un leone e recante il motto biblico "de manu leonis".
L'avvento di Adriano VI furono veramente conchiuse. Come l'atteggiamento di Federico Gonzaga, così quello di A. fu decisivo ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...