FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] principe Ferdinando gli commissionò il ritratto della sorella Anna Maria Luisa de' Medici (Firenze, Uffizi), che è menzionato S. Frediano in Cestello a Firenze e nel 1709 dipinse per Federico IV di Danimarca, allora in visita a Firenze, il Sansone e ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] svolgere l’apprendistato sotto la guida del marito, a capo di un’affermata bottega dei cavalieri.
Per il De Ss. martyrum cruciatibus ( ; M.B. Guerrieri Borsoi, Il mecenatismo artistico di Federico Cesi il linceo. I dipinti di Carlo Ripanelli. Incisioni ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] del convento di S. Maria degli Angeli a Porta S. Pietro il contratto per il Polittico di S. Mariade' Fossi (ora nella Pinacoteca di Basilea, di Enea Piccolomini incoronato poeta da Federico III,di Enea Piccolomini alla presenza del papa Eugenio ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] , Balla, Fortunato Depero, Totò Fornari, Antonio Marasco, Federico Scirocco e Paladini; e ne pubblicò il catalogo, dove di pittura e grafica presentò opere di Severini, Carrà e De Chirico. Nel 1931 a Berlino dipinse il Motociclista (ubicazione ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] sua formazione: da Federico Zuccari, che pure testamento. Fu sepolto il giorno seguente in S. Maria del Popolo (Sani, 1996, p. 61; Bril ritratto da O. L.), in Album disciplinorum J.R.J. van Asperen de Boer, a cura di P. van den Brink - L.M. Helmus, ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] gesuiti, eseguito in occasione dell'ingresso in città di Mariade' Medici, moglie di Enrico IV, contenente quindici Arch. della Soc. romana di storia patria, CVIII (1985), p. 137; Federico Cesi e i primi Lincei (catal.), a cura di G. Morello, Roma ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] Gustavo Adamo Banner, commissionata da Federico Adolfo re di Svezia; Gustavo II originale fu posto nel seminario di S. Maria della Salute a Venezia (Mothes, II IV (1924-1925), pp. 110-113; G. De Logu, La scultura ital. del Seicento e del Settecento, ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] Stefano, Federico, Giovanni de quella" (Brown, 1969). I rapporti tra la G. e Isabella, cognata di Ludovico Sforza, rimasero buoni anche in seguito. Il Luzio (1901) ricorda in proposito che proprio presso la marchesa di Mantova la G. e il marito ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] matrimonio di Francesco con Maria Vittoria Moniglia, figlia 1709 a Firenze, durante la visita di Federico IV re di Danimarca allo studio di Baratta p. 370; Scultura a Carrara. Ottocento, a cura di M. de Micheli, Bergamo 1993, pp. 40, 45, 47, 75 s., ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] 'artista, curata dall'abate Luigi de Angelis, venne riferita a Pacchiarotti Agostino e s. Francesco e l'Assunzione di Maria) e delle lunette con Storie mariane al suo staccato nel 1912 da Icilio Federico Joni e poi approdato al Metropolitan ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...