AIELLO, Niccolò d'
Mario Del Treppo
Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno di Sicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] ad Ottone e che nel 1216 doveva essersi riconciliato con Federico II, se l'imperatrice Costanza d'Aragona, sua moglie, la decisione a Marino, abate di Cava, e al priore di S. Mariade Domno. Nel 1220 Onorio III lo incaricava poi di dirimere, con l' ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Gian Paolino (Giovan Paolo)
Massimo Miglio
Nacque nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel 1393 conseguiva in Pavia la laurea in diritto civile.
Familiare dei Visconti, era testimone [...] figlia di Bernabò, e Federico marchese di Misnia, trascritto in Pavia nel giugno 1399.
Da Gabriele Maria Visconti, dal 1402 signore duomo di Milano.
Nel 1441, su consiglio di frate Pietro de Alzate del convento di S. Eustorgio. dottore in teologia e ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Appartenente ad una cospicua famiglia cividalese, nacque da Paolo, capitano di Tolmino, e da Avinenth di Franco di Cozzolino. Nel 1314 si sposò con Fior di Campo de' [...] nel 1354.
Dei suoi nove figli si distinse Federico, che, rientrato nella linea di fedeltà alla Paschini, Storia del Friuli, Udine 1952-53, II, pp. 77 s., 109; M. de Szombathely, I podestà di Muggia, in Atti e Memorie della Soc. istr., LV (1954), ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 18 sett. 1650, primogenito di Giovanni (1617-1675) di Andrea di Lorenzo e di Paolina di Gabriele Cornaro. Da non confondere quindi coi contemporanei [...] gentilissimo et vera idea della virtù", lo stampatore padovano Pietro Maria Frambotto gli dedica - rendendo così omaggio anche al padre, accresca il numero de' remiganti", mentre sfortunati sono gli sforzi suoi e del capitano Federico Venier di " ...
Leggi Tutto
DORIA, Sebastiano
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Tomaso fu Antonio e di Brigida Pallavicini fu Pietro, se ne ignora la data di nascita, collocabile nella seconda metà del XV secolo. Ebbe cinque [...] Filippo, Nicolò e Giacomo). Dalla moglie Maria Dernice fu Giuseppe ebbe a sua volta galee e galeoni francesi, comandati da Prégent de Bidoux, da due galee pontificie e da il comandante in capo, il genovese Federico Fregoso, arcivescovo di Salerno. L ...
Leggi Tutto
BARISONE di Torres
Francesco Casula
Succeduto nel 1153 al padre Gonario I, che aveva rinunziato al giudicato per ritirarsi nel monastero di Clairvaux, governò nel Logudoro in un periodo particolarmente [...] nel Logudoro al seguito della madre loro Maria, d'ignoto casato, anche essa il 12 apr. 1165 aveva ottenuto da Federico Barbarossa l'investitura del supremo dominio su figlia Susanna. avuta dalla moglie Preziosa de Orrubu con Andrea Doria, la cui ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Girolamo
Giorgio Cracco
Primogenito di Francesco, procuratore di S. Marco, e di Cassandra Morosini, nacque in Venezia intorno al 1410 (il secondogenito Marco nacque con certezza nel 1413), [...] Maria, Paola e Cecilia) e che ebbe l'onore di essere scelta tra le dame designate al corteggio della moglie di Federico Veneziane, II, Venezia 1842, pp. 54 S.; Matthei Palmerii Liber de temporibus,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XXVI, a cura di ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] par Cathérine Comtesse de Salmour, marquise de Balbian, au margrave Charles de Br.,e sono di margravia di Brandeburgo, come esigeva Federico I.
Nel 1707 sposò a Vienna cattolico oltre la frontiera boema.
Dal primo marito ebbe tre figli, di cui il ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giulio Cesare
Susanna Peyronel
Nacque il 13 nov. 1517 da Federico e da Veronica Visconti. Avrebbe dovuto dedicarsi alla carriera ecclesiastica, essendo stato investito nel 1539 dell'abbazia [...] venne sepolto nella tomba di famiglia in S. Maria Podone di Milano. Aveva sposato Margherita Trivulzio, figlia Canetta e dal Calvi, lasciava eredi i figli Renato e Federico.
Fonti eBibl.: Archivo General de Simancas, Estado, leg. 1247, ff. 25, 26, 27 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia milanese, nacque da Federico verso l'inizio del sec. XVI. Ereditò in giovane età la contea di Arona, tradizionale pedina di lancio, per [...] cappella di famiglia nella chiesa di S. Maria Podone.
Sposò tre volte: verso il 1530 Margherita de' Medici, sorella di Giovanni Angelo più tardi due maschi e tre femmine. Il primogenito Federico sarà capitano generale della Chiesa e preconizzato ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...