ANNIBALDI, Annibaldo
Daniel Waley
Figlio forse di Pietro, che aveva sposato una sorella di Innocenzo III, e fratello maggiore del cardinale Riccardo della Molara, nacque tra il 1180 e il 1190, come [...] della basilica di S. Maria Maggiore nei riguardi di un Innocenzo IV e alcuni rappresentanti di Federico II, ed era ancora in carica d'Italia, LXXXVII, nn. 72, 74, 98, 105; Les Registres de Grégoíre IX, a cura di L. Auvray, Paris 1896-1910, nn. 338 ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Anselmo
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova, molto probabilmente intorno agli anni Trenta del sec. XV, dalla stessa antica famiglia mantovana della quale fece parte il più famoso Teofilo. Suo [...] padre, Bartolomeo de' Folenghi (morto nel 1447), un mercante membro dell'arte della mantovane riferisce che il F. sposò Maria Ruberti dalla quale ebbe tre figli, al 1484; in quest'ultimo anno morì Federico Gonzaga, succeduto sei anni prima a Ludovico. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] truppe papali, guidate da Antonio Maria Sanseverino e da Prospero Colonna delle sue prossime nozze con Federico, secondogenito del re.
L'8 di D. Toni, p. 58; Diario della città di Roma... di A. de Vasco,ibid., XXIII, 3, a cura di G. Chiesa, p. 537; F ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'11 apr. 1602, secondogenito di Antonio di Giacomo e di Loredana Foscarini di Angelo. La famiglia, del ramo residente nella parrocchia di S. Tommaso [...] maschile, ma una sola figlia, Maria, maritata nel 1645 con Federico (Ferigo) Marcello.
Nel dicembre 1627 Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, c. 475; Avogaria di Comun, regg. 57, Libri d'oro ...
Leggi Tutto
CICALA, Niccolò di
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] a favore del monastero di S.. Maria Mater Domini dello zio Aimone di un mandato per Stefano di Romoaldo Federico II assegnò al C. le somme che Capua fu la patria di Pietro della Vigna e de' suoi antenati e discendenti, in Atti della Comm. conserv ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Eutimio
Pietro Cabrini
Nacque a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione archivistica e non tre anni dopo, come vorrebbero i suoi biografi ottocenteschi) da Pietro Antonio [...] e da Anna Maria Fabbrini. Di origine sociale oscura, compì studi regolari, frequentando dei "terroristi", in cui spiccava Federico Cavriani. Al principio del 1798 lavorava alla traduzione in versi sciolti de I Giardini dell'abate Giacomo Delille. ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] il maggiore, fu insignito del titolo di conte palatino da Federico III il 7 giugno 1474; Leonello divenne vescovo di Arbe, de Chericatis; 9) f. 14r: Sermo eiusdem domini Nicole de Chericatis electi in potestatem Florentie in ecclesia Sante Marie del ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] Barberino", dal momento che Federico Savelli aveva lasciato il posto Urbino - quando fosse morto l'anziano Francesco Maria II Della Rovere, ultimo duca - " 510;V. Armanni, Della nobile et antica fam. de' Capizucchi baroni romani, Roma 1668, pp. 32-34 ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] de secretis et questorum magister", si occupò di una questione che riguardava il monastero di S. Maria ., V, 2, Hildesheim 1971, n. 13183; Il registro della Cancelleria di Federico II del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Venditelli, Roma 2002, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Lavinia Feltria
Marina Frettoni
Nacque a Pesaro il 16 genn. 1558 da Guidobaldo II duca di Urbino e da Vittoria Farnese. Prima di lei erano nati Virginia, Francesco Maria, Isabella e, quali [...] di amarezza, impedendole perfino di partecipare ai più importanti eventi familiari, come la monacazione di Maria e il matrimonio di Federico Ubaldo con Claudia de' Medici (1621).
Nominata erede fin dal 1628 del giardino e della casa di Montebello ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...