BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] si affiancò, con impeto non minore, il viceré di Napoli Raimondo de Cardona. La sera stessa del 25 gennaio, a un ricevimento in casa riferì il cortigiano mantovano Amico Maria Della Torre il 6 febbraio al principe Federico, neanche il duca di Milano ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] infatti, dopo la deposizione di Federico II da parte del concilio di Casimiro, Mem. istor. della chiesa e convento di S. Maria in Araceli di Roma, Roma 1736, p. 247; V p. 153; F. A. Vitale, Storia diplomatica de' senatori di Roma, I, Roma 1791, p. ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] sue sorelle, Maria Margarita. Difatti mss. A D XVI 12, 13, 14; Carteggi del Conte Federico Confalonieri, a cura di G. Gallavresi, Milano 1910-11, I, Camporesi, Torino 1966, pp. 257, 382; V. De Vit, Il Lago Maggiore,Stresa e le isole Borromee, Prato ...
Leggi Tutto
FERRI, Francesco Maria
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 9 giugno 1781, dal conte Giovanni Giuseppe e dalla contessa Leopoldina di Starhemberg.
La famiglia, di origine vicentina, si era arricchita [...] diploma del 4 maggio 1709 dato dal re di Danimarca Federico IV, Pellegrino Ferri aveva conseguito il titolo di conte per 5 e 524; Araldica, p.m.,113; Per la morte di F. de' conti F.,Padova 1823;F. Coraccini [G. Valeriani], Storia dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] di Giovanni "miles de Castello Cigale" ricordato nel Giovanni che nel febbraio 1172 appare in una cartula offertionis come marito di Mabilia (ibid., V, ibid. 1981, p. 68 sia stato tutore e maestro di Federico II soltanto nella prima fanciullezza del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] sia rimborsato il povero suddito veneto Federico Zanetti cui erano stati rubati i e d'una "vedova regina", l'austriaca Maria Anna, dall'"animo ulcerato" questa per l'"acerba Il pericolo di guerra diventa "imminenza de' turbini" che oscura il cielo, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] Francesco, e due femmine, Polissena e Maria (quest'ultima sposata nel 1402 con tentativo di concordare con il duca Federico IV d'Austria Tirolo un'alleanza 7 s.; J.C. Hocquet, Le sel et la fortune de Venise, I, Production et monopole, Lille 1982, p. ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] Atripalda, con il favore di re Federico d'Aragona ma con il parere contrario dell'esercito francese condotto da Odet de Foix visconte di Lautrec tornarono a ad Alife nel 1536, e l'Amor prigioniero di Mario Di Leo, pubblicato a Napoli nel 1538.
Nel ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] alla morte. Aveva fatto testamento nominando tutori del figlio Federico Gonzaga, duca di Mantova, il fratello Francesco e il suo poemetto Lo specchio de le bellissime donne napoletane (Napoli 1536, st. XXXII), come pure Mario di Leo nel poemetto ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] trattava con i rappresentanti dell'imperatore Federico III circa la delimitazione delle presso il duca di Milano, Galeazzo Maria, e quindi fu inviato come 15 genn. 1721). Due sue orazioni, una De invidia e una in lode di Francesco Sforza, esistevano ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...