DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] terre.
Dopo la morte di Federico II il D. si schierò Nel 1269 Carlo I d'Angiò le maritò a due nobili del suo seguito, che , Historia delle famiglie di Salerno normande (ms., 1641); Ryccardi de Sancto Germano Chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ed., ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] duca dal 1530) Federico. Tuttavia non conosciamo suo matrimonio con la regina Maria Tudor. Nel corso della ; a. 1574, nn. 1094, 1207; a. 1575, nn. 1469, 1607, 1671; Archivo general de Simancas, Estado, 1193, cc. 2 s., 7, 47, 62-66, 120; 1194, cc. 340 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] dello sfortunato figlio di Federico II, avvenuta l'11 ignoriamo il nome, andata sposa a Mariano, giudice d'Arborea, e almeno tre 102; V. Salavert y Roca, Cerdena y la expansion mediterranea de la Corona de Aragón, 1297-1314, Madrid 1956, I, p. 132; ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] : fu consigliere e procuratore di S. Marco de supra il 26 ott. 1449; ambasciatore al nel '43 di nuovo ambasciatore a Filippo Maria Visconti, sempre per il conflitto genovese. Fu contro Milano, prima insieme con Federico Contarini, poi, quando costui ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] Archivio di Stato di Venezia, Senato Mar, vol. VII, c. 23
Il cc. 2, 29).
L'11 luglio 1489 l'imperatore Federico III, in una lettera indirizzata da Pordenone al papa, Ducagjin; la terza, Ippolita, con Zanobio de' Medici, poi (nel 1532) con Lionello ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] Ferrante per partedella figlia naturale Maria d'Aragona. Marchese di Bitonto generale amnistia concessa dal nuovo re Federico a tutti i feudatari ribelli, l del Pontano (il De Fortuna, De Immanitate e De Astrologia) ed il De partu Virginis di Iacopo ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] e con Percivalle, aveva rinunciato ad ogni diritto sulla chiesa di S. Maria "de Nulauro" in Sardegna. Da Barbarina (di cui si ignora il casato) ebbe due figli, Federico e Nicolò, entrambi attivi mercanti. Nel 1290 essi appaltarono l'estrazione del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] deludenti ché il papa eluse il "punto de' soccorsi", il D., il 2 che sarà questore di Milano; Federico Luigi (1709-1773), convittore nel Francesco Ulderico, cenno su Lucio Della Torre, il primo marito della moglie del D.); R. PichIer, Il castello ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] il fratellastro, e duca, Galeazzo Maria - avvenuta dopo quelle di due altri importanti condottieri, Donato de' Borri da Milano e Troilo il Colleoni e le forze della Lega, guidate da Federico da Montefeltro, che, pur non decisivo, pose tuttavia fine ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] Federico, per impetrarne il titolo. Morto il duca Galeazzo Maria e rientrato a Milano dopo l'esilio il fratello di lui Lodovico Maria 16 febbraio.
Quando l'8 apr. 1492 morì in Firenze Lorenzo de' Medici, il C. si trovava nella città toscana almeno dal ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...