MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] onore del neoconvertito langravio Federico d'Assia, che costituisce torce, prima alla sig.ra contestabilessa [Maria Mancini Colonna] nel cortile del suo palazzo 1988, ad ind.; G.O. Pitoni, Notitia de' contrapuntisti e compositori di musica, a cura di ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] due contesse di Paisiello, L'arbore di Diana; fra le prime assolute interpretate al Burgtheater spicca quella de Le nozze di Figaro, in cui Maria fu scelta da Mozart per creare il personaggio di Marcellina. Dopo la breve parentesi napoletana del 1788 ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] P. Anfossi), poi, nel carnevale 1777, fu scritturato al teatro in via S. Maria. La sua ultima apparizione in veste di cantante risalirebbe al carnevale 1779 al teatro de' Nobili di Perugia, quale Macrobio nell'Avaro, forse su musica di Anfossi. Dopo ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] le feste nuziali del principe Federico Augusto con l'arciduchessa Maria Josepha d'Asburgo. Tornata da mano di me Ubaldo Zanetti, c. 43, ad diem 26 dic. 1751; Ch. de Brosses, Lettres familières écrites d'Italie en 1739 et 1740 (1799), a cura di ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] che Eleonora Gonzaga, moglie di Francesco Maria I Della Rovere, duca d'Urbino, da Urbino a suo fratello Federico e al padre Francesco Gonzaga: . Pirro, L'art des organistes, in A. Lavignac-L. de la Laurencie, Encycl. dela musique, II, 2, Paris 1925, ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] pervenuti), con la Lettera di Federico Verdicelli (1602) e l cc. 12 nn.); Novella di M. Francesco Maria Molza novellamente stampata et posta in luce, in fu L'Aridosio. Commedia del Sig. Lorenzino de Medici novellamente posta in luce. In Bologna,M ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] alcuni pezzi per Lafinta frascatana, su libretto di G. Federico (Napoli, Nuovo, carnevale; probabile rifacimento di Amor vuol sofferenza nel tempio, azione sacra per la solennità de' Dolori di Maria (solo il libretto); La tolleranza premiata nella ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] tra il principe elettore Federico Cristiano e la principessa bavarese Maria Antonia Walpurgis, autrice del Viaggio musicale in Italia (1771), Torino 1979, pp. 288 s.; C. De Rosa, marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] , Federico ne L'arlesiana, ma allo stesso tempo vibrante e appassionato interprete di Mario Cavaradossi 50; R. Rosner, B. G. und die Kunst des Bel Canto, Wien 1929; R. de Rensis, Il cantore del popolo: B. G., Roma 1933; D. Silvestrini, B. G., Bologna ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] in Agorà, II (1946), 1, pp. 23 s.; Le point de vue du compositeur, in La musique dans l'éducation, Paris 1955, pp 1939), pp. 129 s.; C. Pinelli, Esordio di un operista italiano: "Maria d'Alessandria" di G.F. G., in Rivista musicale italiana, XLIII ( ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...