CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] M. Cenni, il quale la dedicò a Ferdinando de' Medici. È l'unica dell'ampiezza di un lucchese Mario Fiorentini (1687), figlio del noto erudito Francesco Maria.
Durante letterarie napoletane occupa il primo posto Federico Meninni, poeta e critico.
A ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] ai suoi buoni rapporti con Federico II. Questi nel 1239- di esaminare l'elezione dell'abate di S. Maria in Elce nella diocesi di Conza.
Pare IV (1254-1261), a cura di C. Bourel De La Roncière-J. De Loye-P. De Cenival-A. Coulon, Paris 1895-1959, nn. ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] .
Nel 1539, con il fratello Giovan Maria, il G. partecipò a una società detta Compagnia delli libri della Corona, di cui erano soci anche Federico Torresano, Ottaviano Scotto e suo figlio Girolamo, Gabriele Giolito de' Ferrari. L'accordo fu rinnovato ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] per la prima volta nel 1555 (cfr. C. Tolomei, Il Cesano de la lingua toscana, cura di O. Castellani Pollidori, Firenze 1974). Firenze 1959, p. 110). Luca Contile in una lettera a Federico Orlandini dell'ottobre del 1541 (L. Contile, Delle lettere, I ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] a Monaco per stipulare il contratto di matrimonio tra Federico Gonzaga e Margherita di Wittelsbach, sorella del duca modo e stillo de' signori(". Osservazioni in margine all'amministrazione della giustizia al tempo di Galeazzo Maria Sforza duca di ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] con il monastero camaldolese di S. Maria della Vangadizza di Badia Polesine, legami nel 1462, dall’imperatore Federico III, l’approbatio della di Bologna, VII, Bologna 1922, pp. 15-30; G. De Vergottini, Lo Studio di Bologna, l’Impero e il Papato, in ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] di Santobuono, Paolo Mattia Doria, Federico Pappacoda, Nicolò Caravita, Tommaso tentativo di conciliazione da parte di monsignor de la Tremouille, longa manus di Luigi diritti della chiesa collegiata di Santa Maria Cattolica della città di Reggio (che ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] Federico III insieme con il genero, il conte palatino Francesco Santacroce, marito della : C. Campagnola, Descriptio familiarum Patavinarum facta de anno 1321, cc. 2, 5, 37, 51, 59; Lendinara, Biblioteca comunale, Archivio de Lazara, bb. A.1.3.11, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania)
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] venuta in città dell'imperatore Federico III, una pubblica orazione, lavori di costruzione della chiesa di S. Maria dei Servi, al cui ordine fu . È forse da porre in rapporto con il Tractatus de iubileo una Oratio in honorem iubilei che, stando il ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] : le pretese di Galeazzo Maria Sforza su Vercelli, rivendicata 1469), ad opera di Federico da Montefeltro, ebbero infine Codici I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' Patritii..., III, p. 188; Ibid., Avogaria di Comun. Balla d' ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...