LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] raffiguranti Innocenzo invia nel 1215 Federico II contro Ottone, L'incoronazione di Federico II, Enrico VI s'impadronisce Padovani e Cavallaro in palazzo Lo Bue di Lemos e con E. DeMaria Bergler, G. Enea, G. Nicolini, Padovani e S. Valenti nella ...
Leggi Tutto
ENEA, Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro.
I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] 1900, 1981, p. 227).
Fonti e Bibl.: G. Pipitone Federico, I dintorni di Palermo, III, in Palermo e l'Esposizione nazionale 1987, p. 496; U. Mirabelli, Variazione perpetua, in Ettore DeMaria Bergler. Galleria d'arte moderna (catal.), Palermo 1988, pp. ...
Leggi Tutto
BALBI, Alessandro
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque da Federico e Maria Pizzamano il 24 ott. 1757. Di quel ceto nobiliare povero e inquieto detto dei "barnaboti", che si distinse nell'ultimo secolo [...] , e nel 1796, rimasto vedovo, risposandosi con Maria Asteria Frattina, dalla quale ebbe cinque figli.
Quando . B. all'estensor del "Monitore Veneto",Venezia 1797; Inno in onore de' francesi morti in guerra, e di tutti gli uomini periti per la libertà ...
Leggi Tutto
COLUMNIS (Colonis, Columna), Bartolomeo (Nicola Bartolomeo)
Paolo Veneziani
Nacque nell'isola greca di Chio nella prima metà del sec. XV da Pietro, sotto dominio genovese.
Il nome completo del C. era [...] esempi (era esercitata anche nella vicina Iesi da Federicode' Conti). Non sappiamo se avesse dei collaboratori " che potrebbe pure identificarsi con l'edizione della Vita della Vergine Maria stampata nel 1473.
Bibl.: C. Acquacotta, Lapidi e docum. ...
Leggi Tutto
BERNARDINIS (de Bernardini e talora, erroneamente, de Bernardis), Martino deMaria Luisa Iona
Di famiglia veneziana, ci è noto dapprima come alunno della pieve di S. Maria Formosa, quindi come canonico [...] aveva anche fatto rinnovare il tetto di S. Maria di Cassopo.
Il B. morì in Venezia Benedetto dalle Croci;b. 1232 (n. 577), not. Federico Stefani;Venezia, Civico Museo Correr, E. A. Cicogna, G. F. Tommasini, De' commentari istorico-geografici della ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantono), Aiolfo
Alfredo Cioni
Tipografo milanese che si trasferì a Napoli nell'ultimo decennio del sec. XV e vi esercitò anche il commercio librario, come si ricava da un documento che lo [...] aver stampato "ad persuasionem et mandato del s. Infante Don Federicode Aragonia"; la sottoscrizione è "Fine con la diuina gratia del sermoni della Concezione della gloriosa beata Vergine Maria composto da Domenico da Ceprano.
Della stessa ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] che seggiono a quella mensa dove lo pane de li angeli [cioè, la sapienza] si manuca verso e mezzo che esprima la sua devozione di Maria con ingenuo, umile, pieno abbandono sentimentale: " egli calcolava dalla morte di Federico II all'elezione di Arrigo ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] de la Ville, 539 ff. 146v-149v); Tractatus de carceribus, o carcerum et incarceratorum. Marianode iudiciis (C. 3, 1, 13); Tractatus de permutationibus beneficiorum. A parpre del Feenstra, sembra da attribuire - sulla fede dei manoscritti - a Federico ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di Bari, Simon de Beauvoir. Anche nelle raccolte di leggi C. si rifece alle costituzioni di Federico II, trattando Si combinarono nel 1269 i fidanzamenti dell'erede al trono Carlo con Maria, figlia di re Stefano V d'Ungheria, e del figlio ed erede ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] rivolte a distinti personaggi romani (Antonio Caetani, Federico Cesi, Giovanni Fabri) da affidare al discepolo Richelieu in occasione del conflitto scoppiato tra il re, la madre Mariade' Medici e il fratello Gastone d'Orléans; la data apposta ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...