DE FILIIS, Anastasio
Maria Muccillo
Nacque a Temi da Paolo nel 1577, della madre nulla si sa.
Una lettera manoscritta del 3 sett. 1822 (cod. Vat. lat. 9684, f. 116rv) dell'erudito Pietro Antonio Megalotti [...] completamente dati sull'infanzia e sulla prima formazione culturale del De Filiis. L'unico fatto di cui abbiamo sicura documentazione è che nel 1603 era a Roma, ospite di Federico Cesi. Qui con il giovane nobile, allora diciottenne, con Francesco ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Andrea
Franca Petrucci
Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] 'Aragona nel 1496, quando il re Federico, successo al nipote Ferdinando II il seppellito a Napoli, nella chiesa di S. Maria di Monte Oliveto, dove il D. stesso napol., I, Napoli 1883, ad Ind.; C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno di ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] d'Hohenlohe nella vita italiana, Torino-Roma 1907 G. Pipitone Federico, L'anima di F. C. Carteggio intimo sulla politica del (1940), pp. 241-61 R. De Mattei, Dal trasformismo al socialismo, Firenze 1941, pp. 57-82 U. DeMaria, F. C. e il card. di ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] nel magiore templo deMaria Vergine e tumulato un mezo de due colonne, levato da terra ad alto ne l'ordine de li antecessori suoi" ; F. Fossati, Documenti sulle relazioni tra G.M. S. e Federico d'Urbino per l'assedio di Rimini, in Atti e memorie della ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] , per esempio, il titolo Sermones aurei deMaria Virgine Dei Matre, con cui compare nell Bourgain, Les sermons deFederico Visconti comparés aux écrits de fra Salimbene et Jacques de Voragine, in Mélanges de l'École française de Rome - Moyen Âge ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] con episodi a 2 voci sole e basso continuo), dedicato a Federicode Cavalli, rettore veneto a Crema dal luglio 1614 al marzo 1616 di Venezia, S. Lorenzo, b. 23, proc. 16, c. 13r) Maria Sozomeno vedova di Alvise Schiavina (cfr. ibid., proc. 21, cc. 26r ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] affrontò la prima opera, una novità di Giorgio Federico Ghedini, Maria d’Alessandria, il 19 novembre 1960. Cinque giorni musica contemporanea (con prime assolute, tra l’altro, di Como una ola de fuerza y luz e Al gran sole carico d’amore di Nono, ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] , di pervenire nello stesso anno a un accordo con Federico I Barbarossa. È indubbio che G. con la sua . 67-123), Intelligentia super calathis (pp. 135-148), Sermo deMaria Magdalena et Maria sorore Lazari (pp. 157-163), Professio fidei (pp. 173 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] Maria Antica, talvolta detta "hora illorum de Scalis") firma anch'egli come "dominus Leonardinus qui Mastinus dicitur quondam Iacopini de si rivolge a Guido "de Boniga" "capitaneus ville Nogarie", nonché a Federico "de Bonomo", "superstes pro Communi ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] riluttante a seguirne le direttive. La morte della regina Maria, ponendo in discussione le stesse basi giuridiche della sovranità che ora sembrava si indirizzassero verso il piccolo Federicode Luna, bastardo legittimato di Martino il Giovane, ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...