PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] raggiunse infine la Valtellina, ospitato da Tommaso Francesco Mariade Bassus. Nel febbraio 1770 era di nuovo a civiles (L’Aja 1772). Nel 1773 si spostò a Berlino, dove Federico II gli accordò una pensione. Qui completò il secondo tomo del Traité ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] in onore del principe ereditario Federico Cristiano, figlio di Augusto III col re Ferdinando VI di Spagna e la regina Maria Barbara di Braganza e la Veduta della plaza e la Calle d'Alcalà e El Paseo de Atocha in collezione della duchessa d'Alba. ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] nel 1806 fu messo a bottega dal pittore e restauratore Melchiorre de Gregorio, che gli insegnò i rudimenti del disegno e, nel in Scienze archeologiche e storico-artistiche, Università degli studi di Napoli Federico II, a. 2011, pp. 12, 330, 528; A. ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] Sicilia, sotto la protezione di Federico III d'Aragona. La sec. XVII, dispersisi gli eremiti di S. Maria d'Aspro, quella tomba era scomparsa.
Non del 1906, pp. 341-350, 429; René de Nantes, Ange de Clareno, in Études franciscaines, XIX (1908), ...
Leggi Tutto
BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos)
Gianni Ballistreri
Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] Maria Sforza; cedettero tuttavia a malincuore nel 1449 alle insistenze di Ludovico Gonzaga che lo volle precettore del primogenito Federico , 86; R. Sabbadini, Nuove notizie e nuovi doc. di Ognibene de' B. Leoniceno, in Antol. veneta, I (1900), pp. 11 ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] fu nuovamente interprete di opere di Traetta nelle rappresentazioni parmensi de Le feste d'Imeneo, in occasione delle nozze di 'anno in onore di Maria Antonia Walpurgis di Baviera, vedova dell'elettore di Sassonia Federico Cristiano (Il trionfo della ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] 13 settembre scrisse a Federico Gonzaga come il suo che la famiglia aveva nella chiesa di S. Maria in Aracoeli nella stessa città.
Il Litta attribuisce nel luglio del 1542.
Fonti e Bibl.: Correspond. de Charles-Quint et Adrien VI, a cura di M. ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] menziona un certo "magistrum Laurentium de Viterbio pictorem", abitante a Roma la chiesa di S. Maria Maggiore a Cerveteri. Il V. a Cerveteri, in Scritti di storia dell'arte in onore di Federico Zeri, I, Milano 1984, pp. 189-195; La pittura in Italia ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] austriaco "tutto giustizia e rettitudine e inteso al bene de' popoli" si insedia definitivamente sulle lagune.
Bene hanno fatto " e "pazzo" ancor più gli pare il gesuita FedericoMaria Zinelli, che, "imprudentissimo", predica e inveisce contro la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] ostacolare sul Po la loro discesa verso Roma al fianco di Giovanni de' Medici detto dalle Bande Nere. Il Medici, colpito a morte il duca di Urbino Francesco Maria Della Rovere. Messosi dunque al servizio di Federico II Gonzaga, allora allineato nella ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...