CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] romana in certe esuberanze formali che ricordano Federico Zuccari e Nicolò Pomarancio; ma resteranno un Vergine affrescati nel 1600 nel coro di S. Maria in Trastevere su commissione di Alessandro de' Medici, nominato quell'anno cardinale del titolo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] flotta si volgesse alla riconquista delle colonie del Mar Nero, perse nel corso del '400. avrebbe ceduto la città all'imperatore Federico III. Fu lo zio Paolo Fregoso . Attese così al compimento del suo De dictis factisque, che volle dedicare ad ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Giovanni Veneziani l'alleanza di Giorgio II con Federico il Grande (Kings Theatre, 31
Fonti e Bibl.: J. B. Durey de Noinville, Histoire du théâtre de l'Acad. royale de mus., Paris 1753, pp. 289, 300 ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] Veneziana, fondata dal senatore Federico Badoer e ricoprì, tra del matrimonio della figlia Maria. Trasferitosi alla Minerva, ; XXIV (1882), 1, pp. 132-176; P. de Nolhac, Lettres inédites de Paul Manuce, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, III ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] L'improvisata o sia La galanteria disturbata, rielaborazione de Il marito geloso, trasformata (probabilmente dallo stesso L.) in una un violino, op. 1, con dedica all'elettore Massimiliano Federico. L'unico esemplare di queste sonate di cui si abbia ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] Sicilia e zio di Caterina. Nel 1765 il padre somasco Antonio Mariade Lugo, cappellano di corte, fu chiamato a Roma per reggere il la vita. Fra i suoi compagni di studio vi furono Federico Gravina (poi ufficiale della Marina di Spagna), che divenne ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] nel fondo degli olivetani di S. Maria Nova fu rinvenuto in un sarcofago . 3920, c. 49r (in I. Carini, Notizia antica de' principali umanisti vissuti sullo scorcio del secolo XV, in Il Muratori nell'esilio di Francia di Federico d'Aragona. Prima della ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] missiva, la sua scelta all'attenzione del marito con un giudizio che suona epitaffio e archiviazione presa da Federico II con la (1913), pp. 87-100; H. Bédarida, Les premiers Bourbons de Parme et d'Espagne. 1731-1802, Paris 1928; V. Soncini, ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Mariade
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] Nel luglio successivo, l'arcivescovo di Milano, il cardinale Federico Borromeo compì una visita pastorale a S. Margherita ed ebbe a Sebastián de Salazar, arcidiacono di S. Maria della Scala, un breve albero genealogico della famiglia de Leyva. Grazie ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] è quello cui va soggetto il marito tradito dalla moglie, la tesi è tutta raccolta nella tirata di Federico (atto V, scena I), lingua del giovanile Baltromeo calzolaro, che prese il titolo de Il codicillo dizio Venanzio (1865).
Dal 1880 la produzione ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...