CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] , il nipote di Federico II, aveva pubblicamente la forza dalla chiesa di S. Maria in Gradi nel duomo di S. 65, 370 s. n. 41, 372 s. n. 43; Le Nain de Tillemont, Vie de Saint Louis, a cura di J. de Gaulle, IV, Paris 1848, pp. 64, 100 s., 123 s., 211 ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] 'indicazione dei mesi poco precisa. Anche dopo l'incoronazione di Federico a re di Sicilia (17 maggio 1198) C. emanò 1977), pp. 518ss. n. 1; Th. Kölzer, Neues zum Fälschungskomplex S. Mariade Valle Josaphat, ibid., XXXVII(1981), pp. 156 s. n. 1. Cfr ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] . 1315 il C. riuscì ad ottenere da Federico d'Austria una nomina a "vicario",che era Curia avignonese -, il C., d'accordo con Filippo de' Tedici, il 5 maggio occupò Pistoia. Assunta così che portò alla perdita di Santa Maria a Monte e di Artimino.
...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] , primogenito, che diverrà penalista, Maria e Luisa. Mentre compiva pratica legale dell'ex ministro della Marina gen. Federico Pescetto, vinto dal B. in Martini, Diario 1914-1918, a cura di G. De Rosa, Milano 1966, ad Indicem;A. Monticone, ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] , quando con la morte di Filippo Maria Visconti gli si offrì l'opportunità di che la lega potesse intervenire. Ma Federico da Montefeltro fu più rapido e il Italy, London 1974, ad Indicem, Le lettere di Lorenzo de' Medici, a cura di R. Fubini, I-II, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] il presupposto per le nozze tra Enrico IV e Mariade' Medici.
Segno del legame con i Medici fu pure 94-122; B. Agosti, Collezionismo e archeologia cristiana nel Seicento. Federico Borromeo e il Medioevo artistico tra Roma e Milano, Roma 1996, ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] alla protezione del cardinale Federico Borromeo. L'aggressiva abitata nella parrocchia di S. Maria Formosa.
L'autopsia rivelò la , s. 5, II-III (1938), pp. 111-150; R. De Mattei, Critiche secentesche alla "Ragion di Stato" del Botero, in Studi ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] donatogli da Federico Borromeo contenente Romae 1626;F. M. Bourbon del Monte S. Maria, Relatio facta in Consistorio secreto coram S.D.N. Ponnelle-L. Bordet, St. Ph. N. et la société romaine de son temps (1515-1595) …, Paris 1929; L. Belloni, L' ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] apocrifi ed in particolare, per l'infanzia di Maria, il Liber de ortu Beatae Mariae et infantia Salvatoris dello pseudo in prosa il C. fece seguire una in terzine dedicata a Federico da Montefeltro, ed in questa veste il trattato fu stampato una ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] con una traduzione dal Mably (G. Bonnot de Mably, I dialoghi di Focione, Roma 1763; dei volumi IV e V da parte di Maria Teresa e Giuseppe II. Astraendo da altri interventi di Boscovich con quelli di L. Sergardi, Federico II di Prussia, G.B. Beccaria, ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...