GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] Piemonte nel Seicento (Federico Bianchi, Giovanni S. Sebastiano e s. Rocco in S. Maria a Pontestura e la Madonna col Bambinoe sette vergini (Martinotti, 1994, p. 273).
Fonti e Bibl.: G. De Conti, Ritratto della città di Casale… a tutto l'anno ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] guida di Gaspero Maria Paoletti, docente dell’Accademia fiorentina, dove ebbe per colleghi Luigi De Cambray Digny e levata dal vero e corredata di storiche annotazioni dall’architetto Federico Fantozzi, Firenze 1843, p. 147; Id., Nuova guida ...
Leggi Tutto
BARNA.
E. Carli
Pittore senese del 14° secolo. Le più antiche notizie di un pittore "el quale fu chiamato Barna" sono fornite, nel secondo dei suoi Commentari (ca. 1450), da Lorenzo Ghiberti, che lo [...] cappella Paganelli in S. Maria della Pieve, delle storie del di Moran (1976), sarebbero di Federico (Tederico) Memmi, fratello di Lippo pp. 40-59; 42, 1977, 151, pp. 55-80; C. De Benedictis, La pittura senese 1330-1370, Firenze 1979, pp. 14-16; G ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] dell'archeologo classico (come lui di origine roveretana) Federico Halbherr fu incaricato dall'Istituto veneto di scienze, critiche, Trento 1954, passim. Molti gli studi recenti: F. de Gramatica, Il fondo bibliotecario di G. G. nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] Bernard Berenson (1907, 1968, p. 335) e Federico Zeri (1979, 1988, p. 355) propendevano per , proveniente da S. Maria alla Fontana a Lodi , pp. 100, 147, 186; M. Caffi, in F. De Angeli - A. Timolati, Lodi. Monografia storico-artistica, Milano 1877 ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] quadri rappresentanti i SS. Agostino e Domenico di Domenico De Angelis e la Madonna della Cintola di fra' del'700, in L'Arte, XIII (1910), p. 452; F. R. Di Federico, The mosaic decoration for the chapel of the choir in Saint Peter's, in Storia ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] , ma precocemente attratto dalle novità figurative di Federico Barocci, esito della profonda impressione suscitata in che incorona la Vergine, mutuata dagli affreschi di S. Maria Maddalena de' Pazzi, all'Immacolata, memore della Fortezza della loggia ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] con Lucia de' Coghi, Maria dei Miracoli presso S. Celso a Milano. Fra il 1603 e il 1610 vero cimento della famiglia M. fu la monumentale e inedita architettura lignea della sala di lettura della Biblioteca Ambrosiana, fondata dall'arcivescovo Federico ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] eseguita per la chiesa di S. Maria Soprarno, ora a Pitti. La tela nei vivaci foglietti con cui Federico Zuccari illustrava la vita del fratello I. D., in Boll. d'arte, II (1923), p. 480; S. De Vries, I. Chimenti D., in Riv. d'arte, XV (1933), pp. ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] -1340, dono del vescovo Federico di Leibnitz alla cattedrale di . degli Argenti), proveniente da S. Maria Novella e firmato da Jacopo di Cambio Le problème du décor des autels et de son emplacement, Les Cahiers de Saint Michel de Cuxa 13, 1982, pp. 201 ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...