NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] e di S. Gaudenzio. Durante le guerre con Federico I Barbarossa, N. tenne una politica instabile, dettata , di omologa fattura, in S. Maria del Gaggiolo a Oleggio (prov. Novara), firmate da Guillelmus de Horta, dati che allontanano l'ipotesi di ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] gli esordi toscani di Nicola "de Apulia", è Castel del Monte 372.
F. Jacobs, Die Kathedrale S. Maria Icona Vetere in Foggia. Studien zur Architektur -120.
G. Scaglia, La "Porta delle torri" di Federico II a Capua in un disegno di Francesco di Giorgio, ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] lo stesso Federico II ( -195; 14, 1936, pp. 112-117; G. Pelagatti, Il S. Cingolo mariano in Prato fino alla traslazione del 1395, Prato 1937; G. Agnello, Il castello 1978; X. Barral i Altet, Un group de mosaïques romanes en Toscane: pavements d'Arezzo, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] in rapporto con le statue di S. Maria del Fiore (D'Arrigo, 1980, pp antichi, in un codice di Barcellona (Arch. de la Corona de Aragón, Bibl. Auxiliaria, 19, c. 1r) originario della tomba di Bonifacio VIII, in Federico II e l'arte del Duecento italiano ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] Costantino Gallizioli e dei decoratori Federico Ferraris e Donnino Riccardi. pittori… bergamaschi di Francesco Maria Tassi. Tale coincidenza considerato il suo capolavoro storico, le Giunte alle Vite de' pittori del conte F. Tassi (Bergamo, Accademia ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] sono desunte con molta puntualità dalle Imagini de i dei antichi di V. Cartari portata in cielo dagli angeli in S. Maria delle Cacce a Pavia. Nel 1710 è ricordato Rovi, A Codera una veduta di Como. Di Federico Panza o di A. L.?, in Clavenna, XXXVIII ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] nel 1168 da parte dell'imperatore Federico I Barbarossa. Il potere dei vescovi che raffigurano: l'Incoronazione di Maria nel portale sud, il Giudizio enluminé Cod. Hebr. 5 de la Bibiothèque d'Etat à Munich, in Etudes de la civilisation médiévale (IXe ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] caso del medaglione in marmo raffigurante il re di Danimarca, Federico IV del 1709 (Firenze, Museo dell'Opificio delle pietre il 1724 e il 1727 il F. fu incaricato da Anna Maria Luisa de' Medici di realizzare il gruppo in pietra di Cristo e la ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] la navata di S. Maria in Vallicella voluti da padre 1924, pp. 505-507, 607; F. Di Federico, Documentation for the paintings and mosaics of the Baptismal Magazine, 1987, vol. 129, pp. 456 s.; G. De Marchi, Mostre di quadri a S. Salvatore in Lauro: ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] coro della chiesa di S. Maria Donnaregina a Napoli. Anche nell' ai primi anni del Trecento (D'Elia, 1964; Federico II, 1995, pp. 546-547); della metà del Documenti e monografie, 36), Bari 1970; L. De Luca, Per una visita a Lucera, Lucera 1970; ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...