MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] di figura furono Raffaele Postiglione e Federico Maldarelli), ottenendo già l'anno luglio risiedette con la famiglia di Mariano Fortuny, nei mesi a immediato momento. L'opera Jeune garçon tenant une pièce de monnaie del 1873-74 (Naples, FL, collezione ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] Angiola, Nicola Pisano, Federico Visconti and the Classical Mario Salmi storico dell'arte e umanista, "Atti della Giornata di studio, Roma 1990", Spoleto 1991, pp. 107-134; G. Dalli Regoli, I Guidi ''Magistri marmorum de Lumbardia'', in Niveo de ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] . Grabar, L'âge d'or de Justinien. De la mort de Théodose à l'Islam, Paris 1966 navate laterali, come per es. in S. Maria in Cosmedin a Roma e in S. Michele Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1200-1252), Milano 1954, pp ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] tipo a calotta è la c. di Federico II (Palermo, Mostra Permanente del Tesoro c. della statua di S. Fede a Conques (Trésor de l'Abbaye; fine sec. 10°-inizi 11°) è del anche quella mariana: in quanto regina celeste, Maria era raffigurata con la c. e le ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] la colonia di Pergola (prov. Pesaro). Alla morte di Federico II (1250) si riaccesero le lotte all'interno della città Cronaca della città d'Ugubbio fatta da fra Giurolamo Mariade Venetia dell'ordine de' Canonici Regolari di S. Salvatore che si ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] della Pilotta (Roma, Archivio Colonna, Inuent.o de mobili esistenti nel Palazzo del Olmo affitt.o all fatte", ipoteticamente identificate con S. Maria Egiziaca e S. Girolamo, nelle (?) e il Ritratto retrospettivo di Federico II Gonzaga, I duca di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] Mosca, in vista della visita di Alessandro I insieme con Federico Guglielmo III di Prussia nel giugno del 1818.
Il -Leningrad 1948, pp. 337-360; R.A. Mooser, Annales de la musique et de musiciens en Russie au XVIIIe siècle, Genève 1951; E. Povoledo ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] ) N. era la città nella quale vivevano Maria e Giuseppe e in cui Cristo trascorse la di pace ottenuto da Federico II. Vi sono testimonianze , Le portail de l'église de l'Annonciation de Nazareth au XIIe siècle. Un essai de reconstitution, MonPiot ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] Emerico e, in seguito, sposa di Federico II di Svevia.Il tentativo di fondare il dovuto alla mediazione delle regina Maria Laskaris, figlia dell'imperatore 1024; É. Kovács, Z. Lovag, Les insignes royaux de Hongrie, Budapest 1980; F. Fülep, É. Kovács, ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] ) e il De Marinis sarebbe opera di un altro collaboratore di Francesco d'Antonio, attivo nella Bibbia di Federico da Montefeltro. che nel 1505-1506 fu pagato dal monastero di S. Maria degli Angeli per la miniatura di corali che erano stati scritti ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...