ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] trasferita in alcune case private presso la chiesa di S. Maria la Nova. Solo nel 1333 fu acquisita la casa dei Bulletin de la Société française de numismatique 49, 1994, pp. 952-953; L. Travaini, Zecche e monete nello stato federiciano, in Federico ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] del sec. 11° (Brescia, S. Maria Maggiore, tesoro delle Sante Croci), dove perdura città al pontefice da parte di Federico I Barbarossa (1155), le dottrine ; C. Walter, Les dessins carolingiens dans un manuscrit de Verceil, CahA 18, 1968, pp. 99-107; ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] castello venne nuovamente ricostruito da Federico III nel 1470 (Szombathely con riferimenti agli affreschi di S. Maria Assunta a Muggia Vecchia e quindi al 1383 una finissima croce flamboyante per Alda de' Guliani nel Tesoro della Cattedrale (Crusvar, ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] comprarono una casa in via S. Maria nella parrocchia di S. Pier Maggiore belle Imagine et figure de nostra dona de gesso ornate de oro: et colorite", Giovanni Santi (Cronaca rimata delle imprese del duca Federico…, a cura di H. Holtzinger, Stuttgart, ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] Symeon plebanus de Colonia") e del 26 gennaio 1244 ("dominus Symeon de Berlin prepositus di B. da Schinkel per volere di Federico Guglielmo III di Prussia.Il ruolo del Virginis della facciata originaria di S. Maria del Fiore, di Arnolfo di Cambio ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] artisti già affermati sulla scena romana, come Mario Mafai (Micacchi, 1971, p. 273 citazione da Guernica di Picasso, e i volti-maschera de I sogni del re normanno si ritrovano nelle tele John siciliana e dalla Fondazione Federico II, che seguiva una ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] Alfano di Salerno in S. Maria in Cosmedin a Roma, s.v. Tombeau, ivi, IX, 1868, pp. 21-67; C. De Linas, Les disques crucifères, le flabellum et l'umbrella, RevAC, s. IV cattedrale papale in età federiciana, in Federico II e l'arte del Duecento ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] Bologna nel 1539 il F. sposò Antonia de Bonardis, che apparteneva ad una delle più di s. Caterina (Bologna, S. Maria del Baraccano), una delle rare opere F., in Scritti di storia dell'arte in onore di Federico Zeri, Milano 1984, 1, pp. 419-423; ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] ).
Su richiesta dell'imperatrice Maria Teresa scolpì il busto del tra gli altri lavori (perduti) realizzò il busto di Federico il Grande (Montanari, p. 14), il C. al Talleyrand del 18 floreale dell'anno VII, in De Felice, 1965, p. 87), il C. non poté ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] quest'ultimo, quali Donato Martini, fratello di Simone, Tederico (Federico) Memmi, fratello di L., e Barna, citati dalle fonti , RivA 64, 1989, pp. 3-23; C. De Benedictis, Per Mario Salmi collezionista, in Studi di storia dell'arte sul Medioevo ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...