• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
4027 risultati
Tutti i risultati [4027]
Biografie [1828]
Storia [933]
Arti visive [581]
Religioni [492]
Letteratura [241]
Diritto [184]
Storia delle religioni [113]
Architettura e urbanistica [122]
Diritto civile [117]
Musica [114]

ZATRILLA Y VICO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZATRILLA Y VICO, Giuseppe Nicoletta Bazzano – Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] Regno di Sardegna, dopo quella del viceré, e Maria Deyar, contessa di Almayno. La famiglia Zatrilla apparteneva deducidos de la amorosa historia que a este intento se describe del duque don Federico de Toledo, donde se reprehende lo dañoso de esta ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FILIPPO V DI BORBONE – PIETRO IV D’ARAGONA – REGNO DI SARDEGNA – ROMANZO PICARESCO

GALLUCCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio) Simona Foà Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico. Come "Lisio [...] attestato nella zona di cui il G. era originario. Secondo A. De Santis, che ha dedicato un intero saggio alla questione del cognome del ma in realtà c'era in progetto il matrimonio di Federico con Maria di Borgogna, figlia di Carlo il Temerario, e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAMBALDONI, Vittorino de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMBALDONI, Vittorino de' Maria Accame RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini. Nel 1396 si recò [...] , ibid., pp. 241-253; P. Zampetti, Vittorino da Feltre e Federico da Montefeltro, ibid., pp. 255-261; M. Cortesi, Un allievo di , ibid., pp. 285-298; A. Vallone, Galateo, Venezia, e il “De educatione”, ibid., pp. 299-311; G. Eramo - R. Signorini, La ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIAN FRANCESCO GONZAGA – PIETRO PAOLO VERGERIO – GIORGIO DA TREBISONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMBALDONI, Vittorino de' (3)
Mostra Tutti

RESTA, Gianvito

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESTA, Gianvito Gabriellla Albanese RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino. Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] di filosofia nelle scuole superiori, da cui ebbe due figlie, Maria Letizia (1950) e Caterina (1953): alla memoria della moglie, poi allargata alla corrispondenza di Luigi Capuana e Federico De Roberto, cui lavorò intensamente, dedicando lunghe cure ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE BILLANOVICH – DOTTORATO DI RICERCA

UGOLINI, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLINI, Luigi Maria Sandro De Maria – Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] direttore della Scuola, negli scavi di Tinos, e Federico Halbherr per quanto riguarda le attività a Creta. Nel Rapporto preliminare sulla campagna di scavi e ricerche 2000, a cura di S. De Maria - Sh. Gjongecaj, Firenze 2002, pp. 19-26; Id., Léon Rey ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – ALESSANDRO DELLA SETA – ALESSANDRIA D’EGITTO – MUSEO DI ALESSANDRIA – GHERARDO GHIRARDINI

PANDONE, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDONE, Camillo Giuliana Vitale PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451. Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] n. 631) solo il giorno 30 poté annunziare a Luigi de Paladinis l’avvenuta partenza dell’ambasciatore, che si sarebbe fermato pp.183-212; E. Pontieri, Sulle mancate nozze tra Federico d’Aragona e Maria di Borgogna (1474-1476), in Id., Per la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NONO, Urbano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NONO, Urbano Eugenia Querci NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849. Nel [...] che già a Venezia aveva ottenuto il plauso dall’imperatore Federico III, il quale avrebbe voluto acquistarlo per un ospizio della facciata del Palazzo dell’esposizione, ideata da Mario De Maria, per cui realizzò la scultura Gloria, posta all ... Leggi Tutto

VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo Giancarlo Poidomani – Nacque a Randazzo, in provincia di Catania, il 16 settembre 1858 da Francesco e da Benedetta Piccolo di Calanovella. Paolo era il terzo di tredici [...] Laura, Benedetta, Emilio (morto all’età di tre anni), Maria ed Ersilia. Nello stesso anno fu rieletto alla Camera per il Capuana e Federico De Roberto, e soprattutto dell’astro nascente della politica cittadina, il socialista Giuseppe De Felice ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DE FELICE GIUFFRIDA – GIUSEPPE BENEDETTO DUSMET – ANTONINO DI SAN GIULIANO – FEDERICO DE ROBERTO – CAMERA DEI DEPUTATI

GABRIELE di Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELE di Battista Carlo La Bella Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] 20 ag. 1485, esso fu ordinato allo scultore da Federico de Vitale (insieme con una perduta acquasantiera) e, alla , 231-241; Id., La "Madonna della Catena" della chiesa di S. Maria di Gesù a Siracusa, in Archivio storico siracusano, X (1964), pp. 153 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA LUCIA DEL MELA – SAN MARCO D'ALUNZIO – GIORGIO DA SEBENICO – MATTEO CARNILIVARI – PLINIO IL VECCHIO

ROSSI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Giacomo Giorgio Galeazzi – Nacque a Bologna il 12 settembre 1751 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registro battesimale, 1751, p. 200) da Antonio e da Francesca Bazzani, residenti nella [...] Teresa Mazzoni, attrice di teatro, dalla quale ebbe prima il figlio Federico (1783-1871), che divenne maestro d’ingegneria, e, sette -88) a Belpoggio (Bologna), inizialmente attribuita a Giacomo de Maria. Il lavoro durò quattro anni e si svolse sia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – REGISTRO BATTESIMALE – ATTACCO APOPLETTICO – EUSTACHIO ZANOTTI – VITALE E AGRICOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 403
Vocabolario
Snorkeling
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
sala del buco loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali