CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] Urbino Elisabetta Gonzaga, che andava sposa a Guidubaldo daMontefeltro. Quando la comitiva tornò a Mantova, Elisabetta Gianfrancesco (morto nel 1501), Lelio, Alfonso (1500-1519), Federico, Camillo (1504-1547), Gerolamo, Ippolito, Ascanio e Flavia.
...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI (de Capoinsacchis, de Canposacchis, Capoinsacco, Campisacco), Giovanni Francesco (Gianfrancesco)
Onofrio Ruffino
Appartenente a un'illustre famiglia di origine toscana che già da lunghissimo [...] e conte palatino, dignità queste ultime che l'imperatore Federico III aveva conferito forse già al suo genitore. Sempre dove assistette alle nozze tra Roberto Malatesta e Isabella daMontefeltro. La circostanza che gli venne affidato l'incarico ...
Leggi Tutto
GUIDI, Federico (Federico Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] suo nome fu scelto quale testimonianza del ricordo di Federico II, da poco scomparso, e quale segno dell'attaccamento alla - schiera nobilitata dalla figura di Bonconte daMontefeltro -, in un atteggiamento da supplice: "Quivi pregava con le mani ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silversto
Roberto Zapperi
Nato a Mantova verso la metà del sec. XV, entrò al servizio del marchese Ludovico Gonzaga e in data imprecisata ne divenne il castellano, cioè il capo del castello [...] visita a Mantova del duca d'Urbino Guidobaldo daMontefeltro, promesso sposo di Elisabetta. La lettera accenna lungo, almeno fino al 1516, quando il figlio Ippolito lo ricordò a Federico Gonzaga, futuro marchese, in una lettera del 14 giugno. Non si ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] , era al servizio del conte d'Urbino Guido Antonio daMontefeltro, dal quale venne nominato nel 1435 vicario generale e abbandono della città nel 1450 perché chiamato a Urbino daFederico che lo nominò vicario generale delle appellazioni e suo ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Ranieri (Rinieri) da
Gino Franceschini
Figlio di Guido, appartenente a una nobile famiglia che traeva il nome dal castello omonimo nell'Appennino Romagnolo nei pressi di Rocca San Casciano, [...] beni, dichiarando nulle le sentenze, le pene e le confische emanate daFederico II.
Il C. stesso fu podestà di Faenza nel 1250, di città. Il 21giugno dell'anno successivo Galasso daMontefeltro e Maghinardo da Susinana, con l'aiuto di milizie cesenati ...
Leggi Tutto
CASALNUOVO, Luigi
Franca Petrucci
Nacque a Cosenza a metà circa del sec. XV. La prima notizia che si ha di lui è che nel 1482 aveva la prebenda di S. Croce di Aprigliano. Non sappiamo se a quell'epoca [...] anche invitarlo a procurarsi la collaborazione e di Guidubaldo daMontefeltro e di Giulio Cesare Varano, signore di Camerino conferma da parte di Ferrandino del testamento e dell'abdicazione del padre. Successivamente fu consigliere di re Federico.
...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Augusto Vasina
POLENTA, Guido (Guido Minore o Guido il Vecchio) da. – Figlio di Lamberto e di Samaritana Manfredi, nacque probabilmente fra gli anni Trenta e Quaranta del Duecento.
Fu [...] cugino Guido Riccio quando i da Polenta – rientrati dall’esilio imposto loro daFederico II, con altre cospicue famiglie che sconfisse definitivamente Guido daMontefeltro.
La fine del ghibellinismo romagnolo indusse da Polenta e Malatesti a revocare ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Francesco
Roberto Abbondanza
Figlio di Bigazzino dei conti di Coccorano, viene ricordato per la prima volta nel 1450 in un albero genealogico della famiglia. Questa non sembra essere la data [...] che si doveva recare al funerale di Battista Sforza, moglie di Federico di Montefeltro. Nel 1473, bimestre marzo-aprile, il B. è priore e Perugia e aveva mandato all'uopo a Perugia Giovanni Botonto da Viterbo, l'8 giugno 1498 annunziò con un breve ai ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone
Gino Franceschini
Figlio di Ermanno, il B. apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà rurale che già nel 1211 aveva giurato il cittadinatico di Città di Castello. Legato [...] si era distinta nella lotta contro i Montefeltro, fautori dell'imperatore Federico II (nel 1228 tanto Rimini che sorto sulle rovine di Castel delle Ripe, distrutto dal conte Galasso daMontefeltro e dai ghibellini urbinati.
Il 1º luglio 1284, insieme ...
Leggi Tutto