FILARETE, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1419 da Lorenzo di Iacopo, barbiere, e da sua moglie Caterina. Si ignora quasi tutto dei suoi anni giovanili e della sua formazione culturale; [...] elaborati nell'ambito della sua attività professionale sono rimasti: un'ode in onore di FedericodaMontefeltro, duca di Urbino, incentrata soprattutto sull'aiuto da lui dato ai Fiorentini nel sedare la ribellione di Volterra, avvenuta nel 1472 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] mettere pace fra Domenico Malatesta (Novello) e FedericodaMontefeltro al fine di facilitare l'azione di governo Pio II, dovuta alla vendita di Cervia e delle sue saline fatta da Domenico Malatesta alla Repubblica di Venezia (Soranzo).
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
MARCHESI (de Marchixiis, Marchisi, Marchissi), Giorgio, detto Giorgio Fiorentino
Gerardo Doti
Figlio di Marco Francesco detto Checco, contadino, nacque a Settignano (ora Firenze), nel 1415. Poche sono [...] due Marchesi e il complesso di opere e lavori effettivamente da loro eseguiti.
Tra il 1479 e il marzo del a Imola. Ipotesi di ricerca, in Francesco di Giorgio alla corte di FedericodaMontefeltro. Atti del Convegno…, Urbino… 2001, a cura di F.P. ...
Leggi Tutto
BOCCABELLA, Paolo Emilio (Aemilius, Paulus Aemilius, Aemilius o Paulus Aemilius Romanus, Aemilius, o Paulus Aemilius Buccabellus, Buccabella o de Buccabellis)
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella prima [...] , è intestato al Boccabella).
Altre opere attribuibili al B. si possono trovare nei seguenti codici: Vat. Urb. lat. 1193, dedicato a FedericodaMontefeltro, dove sono tre elegie "Aemilii" in lode del principe a ff. 178, 183 e 187 (pubblicate ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] , insieme con Luca Della Robbia, nel 1448.
Nel 1449 i due fratelli si recarono a Urbino, al servizio di FedericodaMontefeltro, per il quale fusero alcuni pezzi d'artiglieria. Nel 1451 il governo della Repubblica di Firenze incaricò Maso di redigere ...
Leggi Tutto
LISCI, Biagio
Roberto Ruini
Nacque a Volterra intorno al 1423 da messer Benedetto di Iacopo e da Bartolomea, o Lisa, di Moisatto Rapucci; dal matrimonio nacquero anche Niccolò, Antonio, Iacopo e Girolamo.
Il [...] a Siena, ma nel luglio del 1443 era a Firenze come precettore. Ne dà notizia egli stesso in un codice che possedette tra il 1443 e il 1472 subito a opera delle truppe fiorentine guidate daFedericodaMontefeltro, cui il libello è dedicato. Il ...
Leggi Tutto
GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello)
Patrizia Lanzalaco
Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] ancora in forma di sirventese, scritto in occasione di una delle molte trame che Sigismondo Malatesta ordì ai danni di FedericodaMontefeltro: Die XXIIII augusti 1461 unus de popolo loquitur ad terram Pergulae unito alla Resposta de la Pergula a chi ...
Leggi Tutto
GALLI (Gallo), Antonio
Elena Del Gallo
Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] i duchi d'Urbino e, nel sec. XV, aveva dato i natali ad Angelo e a Federico (padre di Girolamo), entrambi poeti e segretari di FedericodaMontefeltro.
Mancano notizie biografiche anteriori al suo ingresso a corte. L'anno delle sue nozze con Caterina ...
Leggi Tutto
FRANCIOSI, Pietro
Cristoforo Buscarini
, Nacque a San Marino il 13 giugno 1864 in una famiglia della piccola borghesia, da Marino e da Maria Della Balda, e frequentò nelle scuole annesse al collegio [...] Il periodo esaminato è certamente fra i più tormentati nell'area fra Romagna e Marche, dopo la morte di FedericodaMontefeltro, duca d'Urbino, abile moderatore in politica quanto coraggioso condottiero, e di Roberto Malatesta, signore di Rimini. In ...
Leggi Tutto
ESTE, Bianca Maria d'
Simona Foà
Nacque il 18 dic. 1440 dal marchese Niccolò (III), signore di Ferrara, e da Anna de' Roberti. Sorella di Leonello, di Borso e di Ercole, la E. venne educata secondo [...] della lettera di Filelfo, ed altri versi che si trovano nel VI libro del suo Eroticon.
Il signore di Urbino FedericodaMontefeltro aveva stabilito il matrimonio di E. con suo figlio Buonconte; questi però morì all'età di quattordici anni. Iniziarono ...
Leggi Tutto