GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] cadde in una imboscata presso la Pieve al Toppo, preparata da Buonconte daMontefeltro e Guglielmino dei Pazzi con un corpo di ghibellini, e sostiene, infatti, che nel settembre 1291 il conte Federico (Novello), figlio di Guido Novello, tentò un' ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] sorella di Francesco, Elisabetta, andata sposa a Guidobaldo daMontefeltro nel 1488, e nella brillante e colta cerchia . 242, 253 s.; II, ibid. 1990, pp. 49 s.; A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di Giulio II, Roma 1887, pp. 16 s., 25-28; ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] Accarisi.
La Romagna era dominata dagli scontri di parte dopo la morte di Federico II (1250): grandi signori ghibellini come Guido daMontefeltro e Maghinardo Pagani da Susinana controllavano la regione, resistendo all'avanzata dei rettori papali, e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] nel 1239 fosse con lui o fosse rimasto fra i cavalieri di Federico II. Partecipò con l'esercito imperiale, a cui si era unito città, militò quindi con i suoi uomini sotto Guido daMontefeltro contro i guelfi bolognesi e partecipò alla vittoria su di ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] in seguito al matrimonio di Agostino, avo del F., con Gentile, figlia naturale di Federico II daMontefeltro, duca di Urbino. Il F. aveva ricevuto l'investitura di questa signoria da Francesco Maria I Della Rovere, duca di Urbino, il 16 ag. 1524, ma ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] Imola una vittoria sui Bolognesi, mentre Guido daMontefeltro assaliva il castello di Calboli. Seguì quindi la sottoscrizione di tali patti, indirizzato i due figli più grandi, Federico e il G., a dedicarsi rispettivamente il primo al settore toscano ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] quei nobili di Foligno che congiurarono, in accordo con Federico di Montefeltro conte di Urbino, per consegnare la loro città a al confino in Assisi. Era ancora vivo nel 1472, quando da Foligno scrisse due lettere a Lorenzo de' Medici in data 17 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] romagnoli e i Lambertazzi bolognesi sotto il comando di Guido daMontefeltro nella battaglia presso il ponte S. Procolo in cui vennero fu sancito dalle nozze del G. con Giovanna, figlia di Federico, per le quali il G. otteneva nel febbraio 1300 una ...
Leggi Tutto
FANTOLINI, Ugolino de'
Carluccio Frison
Nacque probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella, prov. di Ravenna), agli inizi del sec. XIII, da Alberto, che apparteneva ad una delle più [...] Circ tra i prodi che, nel 1240-41, combatterono contro l'imperatore Federico II a difesa di Faenza. Nel 1253 il F. venne eletto podestà ancora viventi la sorella Agnese e suo marito Taddeo daMontefeltro. Quest'ultimo morì nel 1299: pertanto è senza ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] da Mattia Corvino come "eques auratus, poeta laureatus". Vi è ragione di credere che egli fu laureato dall'imperatore Federico per lui soggiornare ad Ancona. Nella piccola corte che Guidubaldo daMontefeltro, esule anch'egli, aveva a Venezia, il B. ...
Leggi Tutto