ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] palazzo di Porto proprio il Colombino, nell'agosto del 1482, informava Federico Gonzaga di una grave malattia di Eleonora.
Il 29 ag. 1486 E. venne promessa sposa a Guidubaldo daMontefeltro: Francesco Gonzaga, nuovo duca di Mantova, e Pietro Bellanti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] ducato di Urbino. Il papa infatti il 20 giugno 1525gli conferì il ducato, come discendente dei Montefeltro, nel caso però che fosse stato da considerare decaduto Francesco Maria Della Rovere, il che non avvenne.
La, politica di Clemente VII diveniva ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] mentre Ludovico era bandito dal mantovano, da una lettera di Federico di Hohenzollern a lei destinata (Archivio di 180; A. Fattori-B. Feliciangeli, Lettere inedite di Battista daMontefeltro, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, XXVI (1917), ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] (gli edifici erano invece già stati fatti bruciare da Guido daMontefeltro). Dopo alcuni saccheggi lungo la costa, la 1297 diede le dimissioni e si recò in Sicilia, dove il re Federico III lo nominò grande ammiraglio, al posto di Ruggiero di Lauria. ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] successe Francesco Vigilio, che insegnò anche a Federico.
Nel dicembre 1503 si cominciò a parlare del matrimonio tra E. e Francesco Maria Della Rovere, designato dal papa come successore di Guidubaldo daMontefeltro nel Ducato di Urbino. Ma solo nel ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] biennio la situazione mutò in seguito all'assedio posto alla città daFederico II nel 1240, che consentì, nell'aprile del 1241, belliche in Romagna fu l'occupazione di Faenza da parte di Guido daMontefeltro, cui la fazione accarisia aprì a tradimento ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] De gloria comparanda fu dedicato dall'E. a Federico di Montefeltro in anni anteriori al 1474. Se ne conservano una favori e soccorrere l'amico, al quale era legato da una devozione filiale, da allievo a maestro. Nel 1475 assistette a Milano la ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] sua politica.
Nel 1439 persuase il governo ad accettare il vescovo imposto da Eugenio IV a Massa contro la volontà dei senesi di nominarvi un divenuto papa Pio II, fu catturato daFederico di Montefeltro a Castelluccio (30 ottobre 1461). In ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] nel febbraio 1271, essi fossero autorizzati dall'arcivescovo Federico Visconti a procrastinare la pronuncia del giuramento di fedeltà quindi la decisione di far venire a Pisa il conte Guido daMontefeltro, il quale arrivò in città il 13 marzo 1289 e ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] di altri alleati, non ultimo il re Corrado, figlio di Federico II. Il coinvolgimento del sovrano svevo nelle lotte toscane indusse 1287, accanto a Guglielmo, troviamo il figlio di Guido daMontefeltro, Buonconte. Di concerto con il vescovo e con ...
Leggi Tutto