FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] comporre questo trattato dall'influenza della corte di Urbino, poiché negli ultimi anni, come attesta Vespasiano da Bisticci, FedericodaMontefeltro si dedicò agli studi matematici sotto la guida di Paolo di Middelburg. Nella sua dedica a Guidubaldo ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] due medici di Camerino. Nel settembre 1444 si recò a Urbino per conto degli Estensi, dove conobbe personalmente il conte FedericodaMontefeltro.
I nuovi allievi del G. erano ormai non solo italiani (fra gli altri il parmense Basinio Basini dal 1447 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] , erano in corso nel 1503 (Leseur, 1931, pp. 130-132). Leonardo da Vinci, forse nel 1516, vide l'impianto e appuntò uno schizzo e una da Bergamo, un militare con pratica di fortificazioni che era stato al servizio di FedericodaMontefeltro, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] … dans la littérature italienne de la Renaissance, Paris 1983, ad Ind.; N. Giannetto, B. Bembo…, Firenze 1985, ad Ind.; FedericodaMontefeltro…, a cura di G. Cerboni Baiardi - G. Chittolini - P. Floriani, Roma 1986, ad Indices; B. Sacchi il Platina ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] e memorie della Deputazione di storia patria delle Marche, LXXXVIII (1983), pp. 141 s., 145-151, 168-170; Il palazzo di FedericodaMontefeltro, a cura di M.L. Polichetti, Urbino 1985, specie pp. 65-90; C. Cairns, Pietro Aretino and… Venice…, Firenze ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Tolentino al centro, S. Girolamo e S. Paolo. L'altare fu commissionato forse da Nicolò Maria Corbelli uomo d'armi che fu anche al servizio di FedericodaMontefeltro. Il S. Gerolamo reca la firma del L. ed è una delle sue migliori opere di scultura ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di FedericodaMontefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] Le vite…, a cura di C. Panigada, Bari 1931, ad Ind.; B. Dovizi da Bibbiena, Epistolario, a cura di G.L. Moncallero, Firenze 1955-65, ad Ind.; . Aretino… and Venice…, Firenze 1985, ad Ind.; Federico di Montefeltro…, a cura di S. Cerboni Baiardi - G. ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] novella XXX e soprattutto la mancata notizia della morte di Antonio Beccadelli, avvenuta nel 1471. Di contro, va notato che FedericodaMontefeltro è citato come duca di Urbino, titolo che ricevette solo nel 1474 (anno che è, per inciso, il terminus ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] , e il 14 il condottiero dichiarava decaduti i Correggio, che avevano tardato a far atto di sottomissione (G. Franceschini, FedericodaMontefeltro, in Arch. stor. lomb., LXXXV [1958], pp. 138-141).
Gli avvenimenti del 1468 non servirono a placare il ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] del ms. urbinate, rinvenibile nella maggior parte dei manoscritti appartenuti a Strozzi e poi finiti nella Biblioteca di FedericodaMontefeltro (G. Mercati, Ist Urb. Gr. 82 das Exemplar Palla Strozzis?, in Fischer, Geographiae Codex, cit., pp. 194 ...
Leggi Tutto