PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] versi di Marziale più osceni e corredandola dei riassunti degli epigrammi, nonché di rubriche e indici, nella speranza che FedericodaMontefeltro la desse alle stampe. Fu però soltanto nel 1489 che il duca Guidubaldo I finanziò la prima delle molte ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] di 500 ducati l'anno. Negli anni tra il 1467 e il 1469 il G. combatté agli ordini del duca di Calabria e di FedericodaMontefeltro e al soldo di re Ferdinando nel Regno e in Italia centrale: nei primi mesi del 1469 peraltro si trovava a Roma, dal ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] Alamanno Rinuccini a rivendicare la paternità dei propri testi attribuiti al Tudertino, dapprima in una lettera indirizzata a FedericodaMontefeltro nel 1473, e quindi in una nota datata 1484 apposta a una copia dell’edizione oggi conservata nella ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] Caterina.
A partire dal 1486, su influenza di Poliziano, Pagello compose alcune Silvae: Urbinas (per amicizia verso FedericodaMontefeltro), Chalcis (in occasione della sconfitta dei veneziani a Negroponte, il 12 luglio 1472), Maura (per la fallita ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolomeo
Roberto Abbondanza
Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] primavera del 1320 era in pieno svolgimento la violenta sollevazione dei ghibellini, "rebelles" e "infideles", sostenuti daFedericodaMontefeltro, culminata nell'assalto al duomo e nell'annientamento della fazione guelfa. Nel 1322, dopo la caduta ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] » (Filelfo, 1502, cc. 131v-132r). Più tardi, nel giugno 1476, ne avrebbe caldeggiato presso il duca d’Urbino, FedericodaMontefeltro, l’incarico di precettore del figlio, che così sarebbe stato affidato a personaggio «satis notus», anche perché ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] divenne maggiorenne e la madre gli trasmise l'amministrazione dei suoi beni. Da allora egli passò gran parte del suo tempo a Voghera, acquisendo estate del 1468, in seguito all'intervento di FedericodaMontefeltro, il D. si riconciliò in parte con ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] Malatesta, ormai insediatosi stabilmente a Gradara. Nell'estate del 1444 l'esercito pesarese, coadiuvato dalle forze di FedericodaMontefeltro, riusciva a riconquistare Montelabbate e la Tomba, ma ciò non valse a tranquillizzare il M. sempre più ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] ; D. Sikorsky, Il palazzo ducale di Urbino sotto Guidobaldo II (1538-74). B. G., Filippo Terzi e Federico Brandani, in Il palazzo di FedericodaMontefeltro, restauri e ricerche (catal.), a cura di M.L. Polichetti, Urbino 1985, pp. 67-90; A. Fucili ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] IV.111, cc. 99v-101v) contenente la tragedia trascritta verso il 1470-75 da Pietro di Giovanni Nardi di Sant'Angelo in Vado, copista di FedericodaMontefeltro, la seguente sottoscrizione: "Hoc fecit ser Lodovichus de Fabriano, anno domini MCCCLXXVII ...
Leggi Tutto