CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] di osservazione di prim'ordine per seguire le mosse di Sigismondo e tenerne informati il governo della Repubblica di San Marino da un lato, e FedericodaMontefeltro dall'altro.
Sono, questi, gli anni in cui, fallito ogni tentativo di mediazione ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] dei due Abruzzi. Il 22 ag. 1461 fu tra i principali firmatari della tregua conclusa dall'Aquila con FedericodaMontefeltro, il legato pontificio Niccolò Forteguerri e re Ferrante. Ma continuava ad essere riluttante ad abbandonare il partito angioino ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] qualche dubbio su una sua piena affrancazione dopo la cattura a opera di de Liria. In un periodo in cui FedericodaMontefeltro stipulava una condotta con Alfonso I questi firmava la pace con Firenze unendosi in lega con i Veneziani (ottobre 1450 ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] nobili ghibellini fu a capo della terza sedizione di Spoleto, sostenuta con le armi, il danaro e le vettovaglie daFedericodaMontefeltro, allora alla testa della "Societas amichorum Marchiae". Espulsi i guelfi e rinchiusi i loro capi nei ruderi di ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] al 1320, si rese benemerito della Curia avignonese militando fra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV contro FedericodaMontefeltro, conte di Urbino e duca di Spoleto: meritò infatti gli elogi di Giovanni XXII, che con breve del 22 nov ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] di portare a Cesenatico e nei luoghi vicini merci dal Levante. Sempre nel 1316 il M. stipulò una tregua con FedericodaMontefeltro, a capo della pars imperiale, in attesa di una risoluzione della loro rivalità in ambito regionale. Lasciata Cesena in ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] Disputatio iuris de dote di Paolo Turrettini nel 1491 (Hain, n. 15747). Perfino in Urbino, dove il duca FedericodaMontefeltro respingeva con disprezzo i libri a stampa dalla sua biblioteca, ricchissima di preziosi manoscritti, E. introdusse l'arte ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] 1321, l'incarico di condurre le milizie contro le città di Fano, Cagli e Urbino occupate daFedericodaMontefeltro. Fano, scoraggiata dall'avanzata malatestiana, chiese l'intervento della Serenissima, con la quale intercorrevano intensi rapporti ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] campo il G. e il Guicciardini si recarono, ai primi di maggio, a Urbino per incontrare e condurre in Toscana FedericodaMontefeltro, capitano generale dell'esercito fiorentino. Il loro incarico si protrasse fino al 16 giugno 1472, quando lo stesso G ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] Critica d'arte, XL (1975), 143, pp. 19-38; Id., Codici miniati… 2, ibid., 144, pp. 25-40; Id., La Bibbia di FedericodaMontefeltro, Roma 1977; E. Landi, I corali medicei della Badia fiesolana. I: I documenti, in Prospettiva, 1977, n. 8, pp. 7-17; Id ...
Leggi Tutto