CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] già nel 1456, e l'avervi rinunciato può esser segno che le sue "molte altre occupazioni", forse per conto del duca FedericodaMontefeltro, erano opere di notevole impegno se non altro di tempo.
Un atto del 31 dic. 1467 del notaio Stefano di Antonio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] per l'artiglieria ecc. - all'impresa militare di Volterra. Una volta conquistata la città da parte delle truppe capitanate daFedericodaMontefeltro, il governo di Firenze si occupò del rafforzamento della stessa rocca e, approfittando certo della ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] Höfler, Maso di Bartolomeo e la sua cerchia a Urbino: il portale di San Domenico e il primo palazzo di FedericodaMontefeltro, in Michelozzo. Scultore e architetto (1396-1472), a cura di G. Morolli, Firenze 1998, pp. 249-255; M. Beltramini, Antonio ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] a procacciargli qualche beneficio presso Sisto IV.
In qualità di vescovo eugubino il G. compose una consolatoria a FedericodaMontefeltro per la morte della moglie Battista Sforza. I brevi papali riportati nel codice vaticano Urb. lat. 1193 recano ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] legato pontificio Angelo Capranica l'acquartieramento, nel Bolognese, dell'esercito della lega formata da Firenze, Milano e Napoli e guidato daFedericodaMontefeltro.
Commissario dell'esercito della lega nello stesso anno, il D. rientrò a Firenze ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] Il 22 luglio dello stesso anno Piccinino sconfiggeva a San Flaviano l’esercito di FedericodaMontefeltro, aggiungendo una seconda vittoria a quella ottenuta a Sarno da Giovanni d’Angiò contro Ferrante d’Aragona. Nell’autunno del 1460 fu l’istigatore ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] . Com'è noto, la dura repressione della congiura diede motivo a Sisto IV, a Ferdinando d'Aragona e a FedericodaMontefeltro, che avevano tutti avuto qualche parte nella congiura, di aprire le ostilità contro Firenze. L'abile diplomazia di Lorenzo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di FedericodaMontefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] in San Leo, rocca strategica nel Montefeltro, e a difenderla valorosamente fino a quando rinnovati i capitoli e i privilegi già concessi da Luigi XII nel 1499 e abrogati dopo quali anche il fratello del F., Federico.
Così, alla ripresa delle guerre ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] il B. ricevette con grande fasto FedericodaMontefeltro, in occasione del suo ingresso nel s., 377 s., 386 s., 396, 400 s., 419, 424, 445, 453 s.; La cronaca di Cristoforo da Soldo,ibid., XXI, 3, a cura di G. Brizzolara, pp. 11, 15, 31, 65, 68, 77 ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] la prima, risalente al 1458, lo vede in missione diplomatica per conto di Callisto III presso Giacomo Piccinino, FedericodaMontefeltro e Sigismondo Malatesta, per trattare di possibili alleanze con il pontefice; la seconda, del 1466, si riferisce a ...
Leggi Tutto