GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] al marchese Ludovico Gonzaga, in data 16 ott. 1478, in cui il calligrafo - a quel tempo al servizio di FedericodaMontefeltro - segnala di essere a Ferrara per sollecitare un miniatore a completare la decorazione di un'opera di Dante, che vi ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] all'incirca al 1453-54, stando al più recente editore, una sua narrazione della presa di Costantinopoli dedicata a FedericodaMontefeltro. In questo suo ragguaglio l'I. riportava la testimonianza di un non altrimenti noto Carlo di origine picena. Il ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] di buona parte della Romagna e, ottenuto l'appoggio di Giovanni d'Angiò, mirava a distrarre il duca di Milano e FedericodaMontefeltro dall'inviare truppe in soccorso di Ferdinando d'Aragona.
Il M. si mise in viaggio a ottobre; passò il 5 novembre ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] il testo di quel codice fosse già stato copiato; di certo lo studiò più tardi a Urbino, nella biblioteca di FedericodaMontefeltro.
Il nome di F. rimase legato alla traduzione di Archimede ancora all'inizio del secolo seguente, quando invece di una ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] 13 della Biblioteca comunale di Siena, la satira era dedicata a FedericodaMontefeltro, "invictissimum Urbini Ducem". Giacché Federico fu creato duca da Sisto IV nel 1474, questa prima stesura è da situarsi dopo il 1474 e prima del 1478, allorché il ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] durato fino al 1324; contemporaneamente venne di nuovo assediata la città di Assisi (fino al 1323).
Nel 1322 FedericodaMontefeltro, uno dei principali capi ghibellini, si era ridotto a governare sulla sola Urbino, anch'essa assediata dai guelfi ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] allora anche i rapporti con i Visconti e il G. si recò con sempre maggior frequenza a Milano, ove il giovane FedericodaMontefeltro militava al servizio del duca Filippo Maria e agli ordini di N. Piccinino. Nell'aprile del 1443 si recò a Siena ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] , Monte San Savino e pose l'assedio a Laterina. Ma subito dopo venne sostituito nella carica di podestà daFedericodaMontefeltro. La sua cacciata dalla città toscana - che Dino Compagni attribuisce ad "alcune sue opere sospette" - fu con ogni ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] luce, il 25 giugno 1456, il quartogenito Giovanni, tenuto a battesimo poco dopo dal duca di Urbino FedericodaMontefeltro. Da una lettera di Antonio da Trezzo a Bianca Maria Visconti dell'agosto 1456 si apprende che I. fu sottoposta, dopo il parto ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, XCIV (1997), pp. 75 s.; M. Peruzzi, Libri offerti a FedericodaMontefeltro, tesi di dottorato, Università di Messina, facoltà di lettere, a.a. 1997, pp. 153-156; Storia delle signorie dei Malatesti ...
Leggi Tutto