FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] politico marchigiano che trovano eco nei registri di entrate e uscite della tesoreria sono quelle rivali di FedericodaMontefeltro e di Sigismondo Malatesta.
Cospicue risultano essere state le spese militari della Marca, fioridissima del resto in ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] del duca Borso nelle terre eugubine, attraversate per recarsi a Roma, dove il papa lo "attende a sacre imprese". FedericodaMontefeltro e tutto il suo Stato, continua la guida, lo accolgono quindi degnamente con amicizia e con gioia.
Il poema ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] 1892, p. 102; Ordini et offitii alla corte del serenissimo signor duca d'Urbino, a cura di G. Ermini, Urbino 1932, p. V; FedericodaMontefeltro, Lettere di Stato e d'arte (1470-1480), a cura di P. Alatri, Roma 1949, pp. 75-77; G. Zannoni, I due ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] ferite, in prigione nel 1487.
Dall'unione con Gentile, figlia naturale del duca FedericodaMontefeltro, erano nati: Ottaviano, futuro doge di Genova; Federico, nominato nel 1507 arcivescovo di Salerno; Costanza, andata in sposa a Marcantonio Landi ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] la sua fama di medico, ma, forse indirettamente, anche la fine del sogno di Sigismondo Pandolfo Malatesta, ormai sconfitto daFedericodaMontefeltro e assoggettato alla Chiesa.
In qualità di medico di Paolo II, il D. ricevette il 19 sett. 1467 dal ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] il 1468 e il 1471 (cfr. Kaeppeli, 1975, nn. 2360-2366). Una breve epistola consolatoria rivolta dal G. a FedericodaMontefeltro in occasione della morte della moglie di questo, Battista Sforza (1472) è stata edita dal Cinquini (1906). Due orazioni ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] Madonna del Monte, firmata "Bartholomeus Ariminensis" e databile al 1541 perché di quell'anno è il pagamento effettuato daFedericodaMontefeltro al pittore (Costa, 1766; Oretti, 1777).
È questa l'unica opera sicura del C., quella attorno alla quale ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] in suo aiuto Niccolò Piccinino: insieme mossero contro Chieti, tenuta da Matteo di Capua, condottiero fedelissimo a Ferrante. Di lì mossero ancora contro FedericodaMontefeltro ed Alessandro Sforza, che entravano in Abruzzo per appoggiare Ferrante ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] M. fu promosso al Consiglio segreto e compì altri incarichi diplomatici. Era a Urbino nel luglio 1472 per proporre a FedericodaMontefeltro una condotta nell'ambito dell'alleanza tra Milano, Napoli e Firenze, e al ritorno visitò il signore di Pesaro ...
Leggi Tutto
BORGHI (Borgo), Tobia (del)
Augusto Vasina
Nacque a Verona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV, da Battista. Assai scarsi sono i dati biografici. Le fonti lo ricordano la prima volta nel [...] circostanza particolarmente difficile, quando, nel 1446, coinvolto in un conflitto fra il Malatesta e FedericodaMontefeltro, venne imprigionato a Gubbio da quest'ultimo, ma liberato per intercessione del maestro.
La presenza del B. presso la corte ...
Leggi Tutto