COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] preferì fare il tirocinio in libertà insegnando ad Arbe in Dalmazia. Dopo l'assalto delle truppe pontificie guidate daFedericodaMontefeltro alla città di Fano, la sconfitta di Sigismondo e la capitolazione della città (25 sett. 1463), pare fosse ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] , ibid. 2002, nn. 170, 199; XV, a cura di A. Grati - A. Pacini, ibid. 2003, n. 147; L. Rossi, Nuove notizie su FedericodaMontefeltro, in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per le prov. delle Marche, III (1906), pp. 393-412; IV (1907), pp ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] di Volterra; era sua responsabilità organizzare le fasi iniziali dell'assedio della città ribelle prima dell'arrivo di FedericodaMontefeltro, che assunse il comando militare. Il G. si occupò quindi di assicurare i rifornimenti all'esercito e di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] ; il 21 ottobre aveva concluso una condotta con papa Pio II impegnandosi a combattere i Malatesta agli ordini di FedericodaMontefeltro, capitano generale delle genti della Chiesa. Il M. fu impegnato contro i Malatesta anche l'anno successivo, nell ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] già nel 1456, e l'avervi rinunciato può esser segno che le sue "molte altre occupazioni", forse per conto del duca FedericodaMontefeltro, erano opere di notevole impegno se non altro di tempo.
Un atto del 31 dic. 1467 del notaio Stefano di Antonio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] per l'artiglieria ecc. - all'impresa militare di Volterra. Una volta conquistata la città da parte delle truppe capitanate daFedericodaMontefeltro, il governo di Firenze si occupò del rafforzamento della stessa rocca e, approfittando certo della ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] Höfler, Maso di Bartolomeo e la sua cerchia a Urbino: il portale di San Domenico e il primo palazzo di FedericodaMontefeltro, in Michelozzo. Scultore e architetto (1396-1472), a cura di G. Morolli, Firenze 1998, pp. 249-255; M. Beltramini, Antonio ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] a procacciargli qualche beneficio presso Sisto IV.
In qualità di vescovo eugubino il G. compose una consolatoria a FedericodaMontefeltro per la morte della moglie Battista Sforza. I brevi papali riportati nel codice vaticano Urb. lat. 1193 recano ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] legato pontificio Angelo Capranica l'acquartieramento, nel Bolognese, dell'esercito della lega formata da Firenze, Milano e Napoli e guidato daFedericodaMontefeltro.
Commissario dell'esercito della lega nello stesso anno, il D. rientrò a Firenze ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] Il 22 luglio dello stesso anno Piccinino sconfiggeva a San Flaviano l’esercito di FedericodaMontefeltro, aggiungendo una seconda vittoria a quella ottenuta a Sarno da Giovanni d’Angiò contro Ferrante d’Aragona. Nell’autunno del 1460 fu l’istigatore ...
Leggi Tutto