GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] ammalato; il 6 luglio a Siena; il 21 ottobre all'assedio di Colle, dove il duca di Calabria insieme con FedericodaMontefeltro sconfisse l'esercito fiorentino. Nel 1480 il G. era di nuovo al seguito di Alfonso nel corso della campagna per il ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] Quando, il 20 nov. 1465, Malatesta Novello morì, il M. prese subito possesso di Cesena, rivendicata al contempo daFedericodaMontefeltro, che assediò la città. Il M. presidiava la rocca, risoluto a patteggiare una resa vantaggiosa. In cambio della ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] di vicario a Volterra, dove affrontò una situazione particolarmente difficile dopo la sanguinosa repressione della rivolta condotta daFedericodaMontefeltro e la crisi economica che attanagliava la città. Dal 1° gennaio 1475 fu eletto tra gli Otto ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] in Val d'Orcia, il F. si stabilì a Chianciano. Ai primi di agosto batté Antonio, figlio di FedericodaMontefeltro, venuto nel Senese con molti armati. Federico giunse presso Perugia il 9 agosto e il 25 mosse all'assedio di Montone, ma poco dopo vi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] di Volterra, dove egli giocò un ruolo fondamentale. In base a un accordo raggiunto dal capo militare della spedizione, FedericodaMontefeltro, con una parte dei Volterrani, nella notte fra il 16 e il 17 giugno un manipolo di soldati sarebbe dovuto ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] 2003, pp. 157 s., 190 s., 265-270, 287, 319, 338; A.M. Piemontese, L'ambasciatore di Persia presso FedericodaMontefeltro, L. Bononiense O.F.M. e il cardinal Bessarione, in Miscellanea Bibliothecae apostolicae Vaticanae, XI, Città del Vaticano 2004 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] più volte ristampata, sono noti i seguenti mss.: il Vat. Urb. lat. 369, ff. 99v-202r, trascritto daFederico Veterano in memoria di FedericodaMontefeltro (un esemplare della princeps era già nella biblioteca del duca: cfr. L. Michelini Tocci), e il ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] scuola privata e partecipò del clima di fervore per la crociata contro i turchi. Nel frattempo attendeva, su commissione di FedericodaMontefeltro, a un poema sulle gesta di questi intitolato Feltria. Negli anni, in particolare tra il 1456 e il 1460 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] unite in una lega particolare stipulata il 17 genn. 1467 le truppe napoletane. Questa rinnovata lega antiveneziana, agli ordini di FedericodaMontefeltro, si scontrò con il Colleoni e i suoi aderenti, tra cui il M., il 25 luglio 1467, a Molinella ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] pontefice e Francesco Sforza. Il neoeletto cardinale F. fu subito inviato, in qualità di legato, presso FedericodaMontefeltro signore di Urbino, nominato capitano generale della Chiesa, e presso Alessandro Sforza, comandante delle truppe milanesi ...
Leggi Tutto