• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
516 risultati
Tutti i risultati [516]
Biografie [283]
Storia [167]
Arti visive [72]
Letteratura [57]
Religioni [42]
Diritto [24]
Storia delle religioni [16]
Geografia [15]
Diritto civile [18]
Italia [12]

FREZZA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREZZA, Fabio Rosario Contarino Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] dedicato al principe di Urbino, l'adolescente Federico Ubaldo Della Rovere, in onore del quale egli ricostruisce la genealogia di questa casa e di quella dei Montefeltro. Con scrupolo erudito il F. dà un quadro sinottico delle edizioni dei classici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

principato

Dizionario di Storia (2011)

principato Nella storiografia su Roma antica, il termine è talvolta usato, per il periodo del 1° e 2° sec. d.C., quale sinonimo di impero (come principe è sinonimo di imperatore); in partic. si suole [...] 1433, entrambi dall’imperatore Sigismondo; Borso d’Este ebbe il ducato di Modena e Reggio da Federico III nel 1452; Federico III di Montefeltro il ducato di Urbino da papa Sisto IV nel 1478. Si designano come p. però anche quegli Stati, come Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su principato (2)
Mostra Tutti

ERMANNO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERMANNO (Ormanno) da Sassoferrato Paola Monacchia Tipico esponente di quelle famiglie che fornivano nel XIII e XIV secolo magistrati di carriera alle varie città italiane, nacque a Sassoferrato (od. [...] recarsi in ambasceria presso Federico de Mediis a comunicargli capitanato, il nome di E. fu immortalato da un'iscrizione posta alla base del capitello che per far lega con Taddeo e Corrado di Montefeltro. Un'ultima attestazione riferita a E., sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Malatesta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malatesta Augusto Vasina Famiglia costituita agl'inizi da ricchi proprietari terrieri, imparentati coi conti di Montefeltro e di Carpegna, i M., originari, probabilmente, dal castello di Verucchio, [...] Duecento, in concomitanza col declino delle fortune di Federico II, e col successo della legazione papale del episodi salienti del delittuoso tirocinio politico dei M., quando Malatesta da Verucchio (v.) e, il figlio Malatestino, ormai prossimi a ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – MALATESTA DA VERUCCHIO – FRANCESCA DA POLENTA – STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malatesta (3)
Mostra Tutti

Malatesta da Verucchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malatesta da Verucchio (Verrucchio) Augusto Vasina Nato nel 1212 nel castello appenninico di Verucchio da Malatesta I e da un'Adalasia non meglio conosciuta, ebbe vita centenaria (morì infatti nel 1312) [...] politico, quando, in seguito al declino delle fortune di Federico II attorno alla metà del sec. XIII, riuscì tempestivamente e valido oppositore delle forze ghibelline dirette da Guido conte di Montefeltro, dal quale lo dividevano, oltreché ragioni ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – SALIMBENE DE ADAM – CITTÀ DI CASTELLO – CARLO I D'ANGIÒ – MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malatesta da Verucchio (1)
Mostra Tutti

Monteféltro, Buonconte conte di, poi signore d'Urbino

Enciclopedia on line

Nipote (m. 1241) di Antonio, vicario di Federico Barbarossa a Urbino, ne continuò la politica, che rimase poi tradizionale, in senso favorevole agli Svevi, combattendo più volte in Umbria per Federico [...] II, da cui fu investito (1213) della signoria di Urbino che occupò effettivamente solo nel 1234. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – FEDERICO II – UMBRIA – SVEVI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali