Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] comunisti italiani (PdCI) il 2,6% e la Federazione dei verdi-Lista civica per Torino l'1,3 con l’Esposizione universale del 1902 (R. d’Aronco).
L’insegnamento di P. Toesca e L segreti il trattato escludeva l’Austria, oltre che dalla Lombardia, dai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] caricatura del militarismo e della burocrazia austro-ungarica; M. Majerová, che sono le rovine del castello di Federico Barbarossa a Cheb. Influenze tedesche i contatti con il gotico francese: Matteo d’Arras fu chiamato a ricostruire la cattedrale ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] a Enrico il Leone (1139) e a Federico Barbarossa (1180). Questi cedette la parte orientale del La dignità elettorale, attribuita nel 1356 (Bolla d’oro di Carlo IV) alla linea di S 1866 la S. combatté con l’Austria contro la Prussia, ma re Giovanni ...
Leggi Tutto
(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] fu costruita da K.F. Schinkel; G. Semper, architetto di D. dal 1834 al 1848, realizzò, oltre alla parte settentrionale che chiude 1745 tra il conte Harrach, rappresentante dell'Austria e della Sassonia, e Federico II di Prussia. La Prussia riconobbe ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] coalizione contro Federico II nella convenzione di neutralità" che Francia e Austria s'impegnano di mantenere e rispettare G. L. Beer, African Questions at the Peace Conference, ivi 1923; D. H. Miller, My Diary at the Conference of Paris, ivi 1924 ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Vistola sino alla foce di un piccolo corso d'acqua oggi scomparso, ma allora utilizzato per , il re di Sassonia Federico Augusto.
Ma data la Lublino, che la terza spartizione aveva assegnato all'Austria.
Il territorio del ducato contava ora, su una ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] Leonardo; ma l'opera loro si può ritenere d'ispirazione e di consulenza.
Un lato della . A seguito di un diploma di Federico Barbarossa (1154) che attribuiva Vigevano a vi fu stipulato l'accordo fra Austria, Inghilterra e Savoia. Durante la guerra ...
Leggi Tutto
Napoli
Margherita Zizi
Antica città carica di storia e di cultura, per secoli capitale dell’Italia meridionale, Napoli è stata celebrata in ogni tempo per il suo straordinario intreccio tra bellezze [...] , con Federico II, a dare alla città nel 1224 il famoso Studio, una delle più antiche università d’Italia, nell 1707, durante la guerra di successione spagnola, Napoli passò all’Austria. Nel 1734, con la vittoria di Carlo di Borbone sugli Austriaci ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] si arrese nel 272 e dovette entrare nella federazione italica, seguita da Reggio nel 270. Intanto di R. nei secc. 1° e 2° d.C. Immerso per tutta la vita nella lotta politica cui Pio IX, in riferimento all’Austria, affermò di non poter fare guerra ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] centrale di statistica, guidata da Federico Cacioppo e composta da insigni studiosi Veneto amministrati dall’Austria gli studi statistici la serie di essi abbia a formare una Statistica generale d’Italia. Una tale statistica per l’utilità sua, e ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...