LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] al L. furono assegnati un dono di 1000 ducati d'oro e 200 ducati mensili per le spese. L' e a trattare sull'alleanza con Venezia, Austria, Polonia contro il Turco.
Il L. era di ambasciatore straordinario, con Federico Corner, Sebastiano Foscarini e ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Brescia il 19 sett. 1776 da Francesco e Isabella Conforti. Dopo aver ricevuto le prime basi dell’istruzione dal giovane matematico e studioso di ingegneria [...] l’arrivo in Italia degli Austro-Russi, conobbe e poi sposò l’8 febbr. 1800 Paolina d’Eiderdy (1781-1859), originaria 1815, Paolina Felicita (nata il 1° ott. 1805), Giovanni Maria Federico (Milano, 3 luglio 1811 - Brescia, 11 maggio 1885), Isabella ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] l'erede di Enrico e Costanza, Federico, e questo contribuì a segnare ulteriormente (nell'attuale Voralberg, Austria), probabilmente dopo aver , a cura di G.B. Siragusa, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXIX, Roma 1906, ad ind.; J.F. ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] d’Asburgo. All’inizio della guerra dei Trent’anni, gli fu affidato un reggimento di corazzieri. Posto a presidio della Bassa Austria a Donauwörth, e compì scorrerie nel territorio di Federico V margravio di Durlach, sospettato di relazioni con gli ...
Leggi Tutto
MOJA, Federico
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 ott. 1802, da Giuseppe, pittore e decoratore (come gli altri due figli Angelo e Luigi), e da Maria Cajani.
Nel 1818 iniziò a frequentare l’Accademia [...] vedute di Milano, Venezia e Parigi. Si conserva nella Galleria d’arte moderna di Milano una veduta del Lago di Bourget del del dominio austriaco (1814-1866), in Il Veneto e l’Austria. Vita e cultura artistica nelle città venete 1814-1866 (catal., ...
Leggi Tutto
BIASOLETTO, Bartolomeo
Valerio Giacomini
Nacque a Dignano, in Istria, il 24 apr. 1793 da famiglia agiata di ecclesiastici e giuristi. Venne educato da sacerdoti del luogo, ma non volle tuttavia seguire [...] pratica a Wels nell'Austria Inferiore (1815), rientrò a triestina aveva ricevuto un solenne riconoscimento da parte di D. E. Hoppe (Correspondenz, in Flora, n era al seguito del re di Sassonia Federico Augusto II, appassionato cultore di botanica, in ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Giorgio Ruberti
– Nacque a Torino il 29 luglio 1865, primogenito di Filomene, dentista originario di Chieti, e di Anna Reggianini, emiliana, discendente del compositore Isidoro Rossi [...] marchio della tipografia del suocero, Federico Setth), o anche per via immediata popolarità in Germania e in Austria, dove le repliche furono numerose illustrato, giugno 1890, pp. 82-87; Il Giornale d’Italia, 19 ottobre 1909; Il Messaggero, 19 ottobre ...
Leggi Tutto
ROTA, Ettore
Frédéric Ieva
– Nacque a Milano il 3 marzo 1883 da Enrico, ispettore delle Ferrovie dello Stato, e da Adelaide Bietta (1853-1938). Ebbe una sorella, Virginia, che fu insegnante.
Dopo aver [...] dato alle stampe L’Austria in Lombardia e la Risorgimento); Id., Tre storici moderni: E. R., Federico Chabod, Walter Maturi, in Studi salentini, 1966, onore di Giulio Guderzo, a cura di S. Negruzzo - D. Preda, Milano 2013, pp. 356-379; F. Torchiani, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Masovia
Domenico Caccamo
Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] si trovava in possesso di Federico. L'elezione di Alessandro 5 apr. 1443 era nominato dal concilio legato in Austria, Ungheria e Polonia. Verso la metà di maggio, al servizio del concilio; avanza l'ipotesi d'una influenza della vita culturale a Trento, ...
Leggi Tutto
PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] mercadante nativa di Lintz (Austria).
Fu figlia illegittima, attrice-madre nella compagnia diretta da Federico Pozzone al teatro Manzoni di Roma ombra di Carlo Simoneschi e, nel 1920, Una donna d’altri tempi di Arnaldo Fratelli e Non vendo mia figlia ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...