TONELLI, Antonio
Tarcisio Balbo
TONELLI (De’ Pietri), Antonio. – Nacque a Carpi il 19 agosto 1686 da Sante, ufficiale di cavalleria nell’esercito del Ducato di Modena, e da Caterina de’ Pisi.
Il vero [...] musicale dell’abbazia di Lambach, in Austria, due delle quali sono state copiate poi tra il 1725 e il 1736, don Federico Maurizi, nativo di Finale e già maestro di a sua detta sprecare tempo nel cambiarsi d’abito (l’aneddotica sul suo conto è ...
Leggi Tutto
RAIMONDINI, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
RAIMONDINI, Vincenzo. – Nacque a Messina il 10 ottobre del 1758, da Domenico, speziale di professione.
Dopo aver compiuto gli studi nella città natale si mosse [...] la Galizia, la Boemia, l’Austria e il Tirolo, a Freyberg 1807 negli Atti del Real Istituto d’Incoraggiamento di Napoli (I, pp Real Museo Mineralogico, in I musei scientifici dell’Università di Napoli Federico II, a cura di A. Fratta, Napoli 1999, pp. ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Stefano
Calogero Farinella
RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] il 17 giugno si intrattenne in colloquio con Federico II; poi rientrò a Genova. Attese quindi tra Prussia, Polonia, Austria e Impero ottomano. Evidenziò decollo. Coinvolto nelle vicende della Società patria d’arti e manifatture di Genova (ne fu ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] a sentire fortemente l'aspirazione all'indipendenza d'Italia e ad avvicinarsi alle idee dei a Torino due drammi lirici: Federico Barbarossa a Redona ed Ezzelino III dal De Hessert, ebbe buon successo anche in Austria e in Germania; e sebbene, com'è ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] un volgarizzamento ad opera del gesuita Pietro Savi, dal titolo Fatti d'armi di Eugenio in Ungheria, con prefazione di G. B. Maria Teresa distintisi nella guerra tra l'Austria e la Prussia di Federico II (De vita quinque Austriacorum imperatorum ...
Leggi Tutto
RADICE, Evasio
Enrico Francia
– Nacque a Vercelli il 25 dicembre 1794 da Filippo e Anna Maria Apollonia Piacentini.
Trascorse pochi anni a Vercelli, dove il padre aveva un’attività commerciale. Nel [...] di pace con l’Austria (9 gennaio 1850), Firenze, 1931, pp. 114 s.; I Costituti di Federico Confalonieri, a cura di F. Salata, I, cura di P. Bernardelli, Roma 1978, ad ind.; C.H.D. Stocker Giglioli, Una famiglia di patrioti emiliani. I Giglioli di ...
Leggi Tutto
MARSTALLER, Alberto
Ezio Ritrovato
– Nacque a Bari il 13 genn. 1845 da Federico e da Emma Lucae. La famiglia era originaria di Francoforte sul Meno, di cui aveva conservato, come lo stesso M., la cittadinanza.
Nel [...] , il 5 giugno 1863 Federico fu eletto nel consiglio della uscisse dalla neutralità dichiarando guerra all’Austria, i componenti di quella Ditta b. 49, f. 6; Roma, Arch. stor. della Banca d’Italia, Ispettorato generale, n. 207, f. 1; S. La Sorsa ...
Leggi Tutto
MURATTI, Giusto
Luca Giuseppe Manenti
– Nacque a Trieste il 3 febbraio 1846 da Giuseppe, avvocato di origini lombarde, e da Giuseppina Peroch, friulana di Romans.
Ultimo di quattro figli, frequentò [...] del 1859 contro l’Austria. Ritornato a Trieste, , Milano 1927, pp. 13, 21; L. Veronese, Ricordi d’Irredentismo, Trieste 1929, pp. 40 s., 92, 108 s.; 1938, pp. 81-87; L.G. Sanzin, Federico Seismit-Doda nel Risorgimento, Bologna 1950, pp. 513, ...
Leggi Tutto
MOZZANI, Luigi
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Faenza il 9 marzo 1869 da Ulisse e da Annunziata Sollustri.
Iniziò a lavorare nella bottega del padre calzolaio e all’età di nove anni fu assunto [...] contempo tenne una serie di tournée in Austria e Germania, con grande successo: nel sua produzione, che vinse la medaglia d’oro al concorso di musica indetto dalla Maccaferri, Federico Bonvicini e Romolo Ferrari; fra i liutai Rino Federici, Tullio ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN, Franco Rodolfo
Manfredi Alberti
– Nacque a Trieste il 30 agosto 1879 da Alessandro Leonardo Emilio, esponente dell’antica famiglia aristocratica friulana dei Savorgnan, e da Virginia Narducci.
Dopo [...] alto tradimento da parte dell’Austria-Ungheria. Nel 1915, appena 1943. Nominato alla guida dell’Istat con r.d. dell’8 febbraio 1932, sarebbe stato confermato 374-391. Il saggio introduttivo di Federico Trocini traccia al contempo un accurato profilo ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...