SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] Varsavia, vero centro delle trattative tra Austria, Prussia e Russia per il di Giuseppe II e di Federico II di Prussia. Il tassello Caterina, in Pietroburgo capitale della cultura russa, a cura di A. d’Amelia, I, Salerno 2004, pp. 109-130; C. Wis, ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] in Francia, Germania, Svizzera, Austria e Belgio, apprendendo le dell'Ambrosiana, piazza S. Sepolcro e via Cardinal Federico.
Nel 1928, con la soppressione della parrocchia di gli permisero di riorganizzare la galleria d'arte, pur se con dimensioni ...
Leggi Tutto
MORASSUTTI, Federico
Andrea Caracausi
MORASSUTTI, Federico. – Nacque il 22 ottobre 1876 a San Vito al Tagliamento, in provincia di Udine, da Paolo e da Antonietta Zamperini.
Da diverse generazioni la [...] padre, nel 1898, la gerenza dell’azienda passò a Federico che, pur non avendo ancora compiuto i 22 anni materiali dalla Germania, dall’Austria e dalla neonata Cecoslovacchia. aveva già aumentato il proprio giro d’affari e impiegava più di 500 ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo
Paolo Pedretti
– Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro e di Maria Cristina Cicogna Mozzoni.
Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da [...] di Schiarino-Rizzino tra Francia e Austria, firmò la petizione al Senato per . Nel marzo del 1822 Federico Confalonieri, agli arresti da -386; F. Arese, Genealogie patrizie milanesi, in D.E. Zanetti, La demografia del patriziato milanese..., Pavia ...
Leggi Tutto
VALZANIA, Eugenio
Roberto Balzani
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi.
Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] condanne di morte / dal papa e dall’Austria: / combatté nel 1859 e 1860 / dovunque fu levata la bandiera d’Italia: / nel 1866 a Bezzecca / : Cospirazioni di Romagna e Bologna nelle memorie di Federico Comandini e di altri patrioti del tempo, 1831- ...
Leggi Tutto
SOMENZARI, Teodoro Pietro
Marco Manfredi
SOMENZARI, Teodoro Pietro. – Nacque a Viadana in provincia di Mantova il 1° luglio 1771 da Giovanni, piccolo possidente, e da Maddalena Ghidoni.
Dopo essersi [...] fino al contrattacco degli Austro-Russi nella primavera del noti, II, Bologna 1867, passim; C. d'Arco, Studi intorno al municipio di Mantova , I, Bologna 1925, p. 145; I Costituti di Federico Confalonieri, a cura di F. Salata, III, Bologna 1941 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] d’Antonio Bendoni. Era parente dell’ex arcivescovo di Milano Federico Visconti, nonché nipote di monsignor Ignazio, 1934), 4, pp. 455-465; F. Valsecchi, L’assolutismo illuminato in Austria e in Lombardia, II, Bologna 1934, pp. 277-286; I Comizi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] di recarsi in Ungheria, Austria e Moravia. Le sue lo incaricò di fare pressione su Federico III per ottenergli l'investitura del a cura di J. Quicherat, IV, Paris 1859, p. 343; M. d'Escouchy, Chronique, a cura di G. du Fresne de Beaucourt, I, Paris ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] sudditanza all'Austria, al punto da essere in rapporti quasi amichevoli con lo stesso viceammiraglio arciduca Federico. Il 1886; G. Cappello, Le famiglie Bandiera e Graziani nel Risorgimento d'Italia (da docc. inediti), Rocca San Casciano 1911; V. ...
Leggi Tutto
SALVOTTI, Antonio
Francesca Brunet
– Nacque a Mori, borgo allora compreso nel Principato vescovile di Trento, il 10 dicembre 1789, da Giovanni, possidente, e da Cattarina Zanella.
Studiò filosofia, [...] governo, politicamente conservatori, formatisi in un ambiente culturale austro-germanico e conoscitori della lingua tedesca e dei codici critica nei suoi confronti (ad esempio A. D’Ancona, Federico Confalonieri, Milano 1898) si contrappose presto un ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...